Nel film “Il Diavolo veste Prada” (del regista David Frankel con Meryl Streep e Anne Hathaway), in questi giorni in uscita nelle sale italiane, “recita” un altro italiano (oltre allo stilista Valentino che interpreta se stesso): il Chianti Classico Riserva Ducale di Ruffino. L’azienda con sede a Pontassieve non è nuova a operazioni di “product placement” come questa (nel 1996, casse di Riserva Ducale, passavano fra le mani del protagonista di "Blood and Wine”, Jack Nicholson, chiamato ad interpretare la parte di un commerciante di vino di Miami). E a ben guardare questa tecnica di marketing “laterale” è usata piuttosto diffusamente nel mondo del vino italiano e nno solo, tant’è che esistono vere e proprie agenzie di "collocamento" (le più efficienti si trovano a Los Angeles), che si occupano di far entrare nel cast di un film bottiglie di vino dei marchi più disparati. Solo per fare l’esempio forse più noto, chi non ricorda i litri di Champagn Dom Perignon bevuti dall’agente 007 (e successivamente diventati di Bollinger)?
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025