02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
“LA GRANDE OPERA ITALIANA”

Una Jeroboam di Amarone come dono simbolico di lode alla cultura e al canto lirico

A riceverla, dal Consorzio Vini Valpolicella, il Ministro della Cultura Gennario Sangiuliano, nell’evento straordinario all’Arena di Verona
AMARONE DELLA VALPOLICELLA, ARENA DI VERONA, CHRISTIAN MARCHESINI, CONSORZIO VINI VALPOLICELLA, gennaro sangiuliano, LIRICA, MINISTERO DELLA CULTURA, OPERA, UNESCO, Italia
Credits: Ennevi Foto

Il canto lirico, in un “viaggio” tra i brani che hanno fatto la storia della musica e dell’Italia. con 160 professori d’orchestra e 300 artisti del coro dalle Fondazioni lirico sinfoniche italiane, la partecipazione straordinaria del maestro Riccardo Muti, e delle stelle della lirica come Anna Netrebko, Jonas Kaufmann, Juan Diego Flórez, Ludovic Tézier, Vittorio Grigolo, Luca Salsi, Eleonora Buratto, Francesco Meli e molti altri artisti, con la danza di Roberto Bolle e Nicoletta Manni, gli attori Cristiana Capotondi e Luca Zingaretti, il divulgatore scientifico per eccellenza Alberto, e una Jeroboam di Amarone della Valpolicella in edizione speciale. Anche il vino ha reso omaggio la lirica italiana, il 7 giugno, ne “La Grande Opera Italiana Patrimonio dell’Umanità”, l’evento straordinario all’Arena di Verona promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Fondazione Arena e Rai Cultura (e trasmesso in mondovisione su Rai 1), alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente del Senato Ignazio La Russa, del presidente della Camera Lorenzo Fontana, massime cariche dello Stato, con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che ha ricevuto il dono simbolico del Consorzio Vini Valpolicella.
Per il presidente del Consorzio Christian Marchesini, “il formato speciale da tre litri con etichetta dedicata è stato il dono simbolico di tutti i produttori della Valpolicella al Ministro Sangiuliano, per questa iniziativa eccezionale di lode alla cultura per l’importante riconoscimento Unesco ottenuto dal canto lirico italiano, che trova nell’Arena di Verona il suo palcoscenico internazionale. L’Amarone incarna i più alti valori della nostra viticoltura e delle tradizioni secolari che lo rendono unico al mondo. Per questo confidiamo che il Ministro possa sostenerci nell’avanzamento positivo della candidatura della tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella a Patrimonio Immateriale dell’Unesco. L’appassimento è anch’esso espressione della cultura di un territorio vinicolo tra i più rinomati a livello globale”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli