Un’assoluta novità nel mondo dei libri dedicati ai vini, degna di una traduzione per l’estero che potrebbe arrivare già nei prossimi mesi. Parliamo de “I grandi vini del mondo”, opera pubblicata dalla Nordpress Edizioni di Chiari (nordpress@nordpress.com), in distribuzione da giugno in tutta Italia. Un’eccezionale carrellata antologica, organizzata in modo scientifico dagli enologi Paolo Mazza e Gian Enrico Venturini. “Guida alle etichette che contano per investitori ed appassionati”: il sottotitolo traccia l’unicità del volume, davvero imperdibile per il lettore che sa quanto sia importante “frequentare” vini fuori classe. Comprenderne il valore significa fornirsi di un’arma critica decisiva per perlustrare etichette anche meno importanti ed avere un sorta di patentino da talent scout, per scoprire nuovi miracoli nelle cantine.
”L’opera - spiegano gli autori - fornisce per la prima volta una chiara panoramica a 360 gradi del “pianeta” dei vini di qualità, indicando quali sono le più prestigiose “etichette” del mondo e illustrando tutti gli aspetti che caratterizzano e accomunano tali prodotti. Tutto ciò con il dichiarato intento di far conoscere i vini in grado di dare le maggiori soddisfazioni in termini di qualità ma anche d'investimento”. Proprio per questo “I grandi vini del mondo” rappresenta una guida per muoversi con dimestichezza nel mercato del vino al fine di trarre il massimo profitto dalle proprie scelte. Il libro fornisce le risposte a tutti quanti desiderano sapere quali sono e quanto valgono bottiglie che oggi possono costituire un vero e proprio “tesoro” nascosto nella cantina di ogni appassionato.
”Nella seconda parte - spiegano Mazza e Venturini - sono presenti le schede di 30 grandissimi vini, le vere e proprie blue chips del mercato internazionale, ognuna delle quali contiene una serie di interessanti dati sulle singole bottiglie (compresa la storia del “vino”), valutazioni in dollari delle singole annate (si tratta di informazioni utilissime anche perché spesso di difficile reperimento), nonché un’elencazione di una serie di risultati d’asta”. Già a partire dal sommario, “I grandi vini del mondo” si rivela estremamente semplice nella consultazione, quanto incredibilmente esaustiva: la scelta del vino, le zone di produzione, l’annata, il fattore prezzo, la sua evoluzione, i protagonisti del mercato, come pure i canali di vendita tradizionale e le aste del vino che, nella seconda parte dell'opera, è affrontato anche come “valore sottostante all’investimento finanziario”. Altri spazi sono dedicati alla valutazione, alla corretta conservazione e ai formati della bottiglia. “A prescindere da chi intenda realmente investire i propri soldi sul vino, la nostra intenzione è stata soprattutto quella di fornire ad ogni appassionato una visuale a livello mondiale, sui più prestigiosi vini del mondo e sul loro mercato”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025