02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

UNA PROPOSTA DI LEGGE PER AFFERMARE OLTRE IL SENTIRE COMUNE, E IN MANIERA ISTITUZIONALE, CHE IL VINO È PARTE INTEGRANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE E GASTRONOMICO DELLA FRANCIA. LA HA DEPOSITATA IL SENATORE SOCIALISTA, ROLAND COURTEAU

Che nel sentire comune il vino faccia parte del patrimonio culturale francese, non c’è il minimo dubbio. Ma ora c’è chi vuole istituzionalizzare questa certezza, anche per rispondere alle campagne antialcol che hanno imperversato in Francia negli ultimi mesi: il senatore socialista, Roland Courteau, ha depositato in Parlamento una proposta di legge per affermare chiaramente che il vino è parte integrante del patrimonio culturale e gastronomico della Francia.

“Il vino, prodotto della vigna, fa parte del patrimonio culturale e gastronomico protetto, in Francia”, si legge nella proposta di legge, che ricorda come il nettare di Bacco sia già menzionato come parte integrante del pasto gastronomico dei francesi, “iscritto dall’Unesco nella lista del patrimonio immateriale dell’umanità”. L’attività viticola rappresenta inoltre un elemento “essenziale” della bilancia commerciale transalpina. Inoltre, continua il senatore, “vent’anni di ricerche e lavori scientifici hanno dimostrato che, se consumato con moderazione e regolarmente, il vino porta benefici alla salute. Realtà obiettive”, che secondo Courteau vengono spesso contestate da “persone o servizi ufficiali, che generano confusione tra la necessaria lotta contro l’alcool per la protezione della salute pubblica e i benefici dovuti al consumo moderato di vino”.

Per questo, è per lui necessario adottare la sua proposta di legge. La viticultura è la prima attività economica dell’Aude, il dipartimento francese (nella Regione del Languedoc-Roussillon) in cui Courteau è stato eletto.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli