02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

UNIONE EUROPEA: TEMPI PIU’ LUNGHI SULLA PROPOSTA E SULLA DECISIONE DELLA RIFORMA VINO. L’ATTENZIONE RESTA ALTA. LA COMMISSARIA UE FISCHER BOEL DOMANI VENDEMMIA IN ALSAZIA

Si profilano tempi più lunghi per la riforma dell’organizzazione di mercato del vino in Europa. Così, a tre mesi dall’avvio - il 1 gennaio 2007 - della futura presidenza tedesca dell’Ue, c’è ancora molta incertezza a Bruxelles sulla possibilità che il Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea possa portare in porto entro il 30 giugno 2007, la riforma del mercato del vino. Se così fosse, il dossier passerebbe alla presidenza portoghese Ue, prevista per il secondo semestre del 2007.
Diversi fattori contribuiscono ad uno slittamento delle scadenze inizialmente previste. In primo luogo il Parlamento Europeo, che, sulla revisione del mercato del vino, sta portando avanti un dibattito approfondito con la conseguenza che saranno necessari tempi più lunghi per la pubblicazione del parere da parte dell’Assemblea. La commissaria all’agricoltura Mariann Fischer Boel poi, per poter tener conto delle richieste del Parlamento Europeo nella propria proposta giuridica, dovrà a sua volta posticipare la presentazione del progetto di revisione del settore ai 25 stati membri. In questo modo, la proposta ufficiale inizialmente attesa per gennaio 2007, ora è prevista non prima di febbraio. Inoltre, il ministro dell’agricoltura spagnolo ha chiesto a Fischer Boel più tempo per riflettere sul futuro del settore.
Ciò non toglie che il negoziato sulla riforma dell’organizzazione del mercato del vino, già avviato con la presentazione nei mesi scorsi delle opzioni possibili da parte della Commissione Ue, continuerà a tutto campo. Fonti comunitarie tedesche hanno indicato che il dossier sarà uno dei temi centrali della prossima riunione informale dei ministri dell’agricoltura dell’Ue, che la presidenza tedesca ha già messo in programma a fine maggio a Magonza, sul Reno.
Sulla riforma del mercato del vino l’attenzione resta quindi alta sia da parte dei partner europei che della Commissione Ue. La Fischer Boel domani sarà in Alsazia, la regione francese al confine con la Germania, dove parteciperà ad un vendemmia in un’azienda della regione, presenti il Ministro all’agricoltura francese, Dominique Bussereau, e il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Joseph Daul. Per la commissaria europea sarà anche l’occasione di un confronto con le organizzazioni professionali locali sul futuro della vitivinicoltura europea.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli