La Cina non è solo uno dei mercati che assorbe una grande fetta dell’export enoico italiano ma è anche il mercato edilizio più attivo e più esteso al mondo. Legare l’edilizia e il vino italiani per esportarli in uno dei luoghi che più ricercano eccellenze italiane sarà il tema centrale dell’edizione 2013 del “Boroli Wine Forum” di scena l’8 marzo alla Cantina La Brunella di Castiglione Falletto (Cuneo) (info: www.boroliwineforum.it).
Il forum “Vino e Architettura: la cultura italiana conquista la Cina”, moderato da Bruno Vespa e che vedrà tra i relatori l’architetto Massimo Roj ed alcuni importanti esponenti istituzionali cinesi ed importatori cinesi, vedrà il Celeste Impero non solo come mercato in forte espansione per il vino italiano, ma anche quale chiave di volta per la creazione di una nuova architettura legata allo sviluppo di questo mercato. Il “Boroli Wine Forum 2013” metterà in luce gli aspetti commerciali ma anche quelli infrastrutturali, necessari per un corretto insediamento delle etichette italiane in Oriente mettendo in luce le opportunità che il comparto vitivinicolo deve cogliere, confrontandosi con un paese dalle forti differenze culturali e burocratiche, analizzandone le abitudini ed il modo di pensare anche negli aspetti puramente contrattuali.
Insomma una vera e propria tavola di lavoro che intende fornire soluzioni concrete per tutti i produttori italiani che intendano confrontarsi con la Cina di oggi.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025