02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VENDEMMIA 2012, PER FEDAGRI-CONFCOOPERATIVE SARÀ LA PIÙ SCARSA DI SEMPRE. “ITALIA PER LA PRIMA VOLTA SOTTO I 40 MILIONI DI ETTOLITRI, SALVO MIRACOLI”. LO INDICANO I DATI DELLE 400 CANTINE ASSOCIATE, IL 50% DELLA PRODUZIONE ITALIANA

Italia
La vendemmia 2012 per Fedagri sarà la più scarsa di sempre

La 2012, salvo miracoli, sarà la vendemmia più scarsa di sempre. A dirlo, tornando sul tema delle previsioni, è Fedagri-Confcooperative, le cui 400 cantine rappresentano più del 50% della produzione vinicola del Paese. Secondo i dati raccolti ad oggi, la produzione nazionale dovrebbe attestarsi sul record negativo assoluto di 39,4 milioni di ettolitri, a -7,7% sul già scarso 2011. Sarebbe la prima volta, per Fedagri, che l’Italia scenderebbe sotto i 40 milioni di ettolitri di produzione. Le riduzioni più significative, secondo l’organizzazione, riguardano la Toscana (-20%), la Puglia (-20%), dove le diminuzioni del raccolto riguardano in particolare le zone viticole del Salento, e il Veneto, che pur confermandosi prima regione produttiva italiana, lascia prevedere un calo che dovrebbe attestarsi su un -12% di media. Significative anche le riduzioni previste nell’Emilia Romagna, regione in cui si presentano diverse situazioni eterogenee ma in cui è possibile stimare un complessivo calo del 10% del raccolto, in Umbria (dove è quasi certo una riduzione addirittura del 40% sul 2011) e in Lombardia (-15%).

Cali produttivi più contenuti si attendono nelle altre regioni del Nord (Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia) e nel centro Italia, con lievi cali nel Lazio e nelle Marche e una produzione pressoché stabile in Sardegna e Abruzzo.

Segno positivo per la Campania (+5%) e per la Sicilia, regione che recupera il 20% del proprio potenziale produttivo che era andato perduto lo scorso anno a causa del massiccio ricorso alle domande per la “vendemmia verde” (la distruzione dei grappoli prima che arrivino alla maturazione).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli