02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VENETO, EMILIA ROMAGNA E PUGLIA LE TRE REGIONI PIÙ PRODUTTIVE DI VINO NEGLI ULTIMI 5 ANNI. PIÙ QUALITÀ, CON DOC E DOCG ARRIVATE AL 40%. I BIANCHI HANNO SUPERATO I ROSSI. ECCO IL CONVEGNO ESPOSITIVO VITICOLTURA-ENOLOGIA (12 DICEMBRE, PADOVA) BY SENAF

Veneto, Emilia Romagna e Puglia sono state le tre regioni più importanti per la produzione del vino in Italia negli ultimi 5 anni. È cresciuta la produzione di qualità, con i vini Doc e Docg arrivati al 40% della produzione totale, e gli Igt al 35%, a scapito dei vini da tavola, mentre si delinea la tendenza a un aumento della produzione dei vini bianchi rispetto ai vini rossi. Ecco la fotografia della viticoltura italiana, scattata da Senaf (società specializzata nell’organizzazione di fiere, www.senaf.it) su dati Istat che sarà illustrata nel convegno Expo Viticoltura-Enologia, di scena a Padova, il 12 dicembre. E così, il Veneto conferma il suo primato nella produzione vinicola italiana con una produzione media di 8,2 milioni di ettolitri di vino negli ultimi 5 anni. Seconda piazza per l’Emilia Romagna con 6,5 che precede la prima regione del Sud, la Puglia con 6,2. La Sicilia è stabile al quarto posto, con 5,6 milioni di ettolitri, anche perché produce più del doppio della quantità di vino prodotta dal Piemonte e dalla Toscana, con 2,6 milioni di ettolitri a testa.
Ma al di là dei primati quantitativi, i numeri confermano l’investimento dei produttori italiani nella qualità: “lo scenario della produzione vinicola degli ultimi cinque anni indica chiaramente come l’Italia abbia abbracciato questa strada - dichiara Costanza Fregoni, coordinatore tecnico - puntando alla valorizzazione della propria offerta sia per il mercato interno ma anche verso quello estero”. Se nel 2008 i vini Doc e Docg coprivano solamente il 33% della produzione, nel 2012 siamo al 40% con una crescita progressiva e costante negli anni. Di contro, c’è stato il crollo della quantità dei semplici vini da tavola, che sono passati dal 37% al 26%. Se si considera invece il 2005, si vede che la produzione di questa tipologia di vini è addirittura dimezzata: dal 2005 al 2012 passa da 20 milioni di ettolitri a 10. Un altro trend importante è la crescita dei vini bianchi in Italia a scapito dei vini rossi. Infatti si è passati gradualmente da una situazione del 2008 che vedeva un bilanciamento del 53%-54% costituito da vini rossi e vini bianchi fermi al 46-47%, a un 2012 che vede una proporzione invertita, con i vini bianchi a coprire il 51,5% della produzione di vino.
Altro dato inconfutabile è quello del peso crescente e sempre più determinate dell’export, e il convegno “metterà a fuoco proprio questa tematica, offrendo a tutti gli operatori della filiera il necessario aggiornamento tecnico e tecnologico in grado di rispondere alle nuove sfide che il mercato oggi pone, come la sostenibilità, l’internazionalizzazione e la protezione della territorialità del prodotto.
Un appuntamento di particolare importanza ed interesse per il mondo vitivinicolo italiano come è attestato dalla presenza dell’Oiv (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino), sponsor ufficiale, e dall’ampia adesione riscontrata dal mondo dei consorzi di tutela dei vini italiani” (Consorzio Conegliano, Valdobbiadene Prosecco Superiore, Consorzio di tutela vini Doc Colli Piacentini, Consorzio di tutela della Doc Prosecco, Consorzio tutela vino Bardolino Doc, Consorzio Tutela Vino Lessini Durello DOC, Consorzio Chianti Rufina, Consorzio Tutela Lugana Doc, Consorzio Doc Friuli Latisana, Consorzio Colli Orientali del Friuli, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Consorzio Franciacorta, Consorzio tutela Vini Berici e Vicenza, Consorzio Vini Venezia, Consorzio tutela Vini Doc Bagnoli, Consorzio tutela vini Montello e Colli Asolani).

Focus - I dati di produzione del Vigneto-Italia (rielaborazione Senaf sulla media di produzione degli ultimi 5 anni su dati Istat)
Regioni - Produzione (in ettolitri)
Veneto - 8.219.000
Emilia Romagna - 6.524.000
Puglia - 6.230.000
Sicilia - 5.605.000
Piemonte - 2.677.000
Toscana - 2.604.000
Abruzzo - 2.443.000
Campania - 1.747.000
Lazio - 1.423,000
Lombardia - 1.282.000
Friuli Venezia Giulia - 1.205.000
Trentino Alto Adige - 1.176.000
Marche - 847.800
Umbria - 840.000
Sardegna - 519.000
Calabria - 372.400
Molise - 296.000
Basilicata - 155.800
Liguria - 69.400
Val d’Aosta - 19.600

Focus - Andamento produzione vino Italia dati (2008, 2009, 2010, 2011, 2012)
Doc/Docg - 33%, 35%, 37%, 40%, 40%
Igt 30%, 28%, 31%, 33%, 35%
Vino da tavola - 37%, 37%, 34%, 29%, 26%
Bianco - 47%, 49%, 50%, 50%, 51%
Rosso/Rosato - 3%, 51%, 50%, 50%, 49%

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli