02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VERDICCHIO ALL’ATTACCO DEI MERCATI: NEL 2014, OLTRE 3 MILIONI DI EURO PER LA PROMOZIONE E INVESTIMENTI PESANTI IN PUBBLICITA’ SULLA RAI PER TUTTA L’ESTATE ... COSI’ L’ISTITUTO MARCHIGIANO TUTELA VINI (IMT)

Crescita del brand e del valore, ammodernamento dei vigneti, aumento della superficie per azienda: dopo anni di lavoro il Verdicchio mostra i muscoli e si prepara, attraverso il suo Consorzio, a un vero e proprio tour de force promozionale. In primo piano, tra le attività promosse dall’ Imt - Istituto Marchigiano di Tutela Vini (850 aziende per 16 denominazioni, rappresenta il 90% dell’export delle Marche) le azioni previste dalla nuova Ocm vino, in partenza a ottobre 2013, e dal Psr per il 2014 (complessivamente oltre 3 milioni di euro, di cui 1,9 milioni solo per l’Ocm) ed una campagna di spot radiofonici su tutto il territorio nazionale.
Dal 28 luglio al 7 settembre, per la prima volta il vino principe delle Marche (e il terzo bianco più esportato del Paese) sarà protagonista su Radio Rai, con 660 passaggi pubblicitari per un’audience complessiva di 197,6 milioni di utenti. Da ottobre sarà, poi, la volta della promozione all’estero (il 50% delle vendite), con azioni specifiche nei primi due mercati di sbocco extraeuropei (Usa e Canad), ma anche in Cina e Giappone, per un vino che negli ultimi 10 anni ha aumentato il proprio fatturato del 455,6%, a fronte di una crescita delle bottiglie commercializzate del 138,5%.
“Anni di palestra hanno reso forte - ha detto il presidente Imt, Gianfranco Garofoli - un prodotto che oggi è il bianco più premiato dalle guide italiane. Ci presentiamo alla domanda mondiale dopo un percorso che ha portato a triplicare le dimensioni produttive delle aziende, che si sono strutturate anche dal punto di vista commerciale. Ma soprattutto, con un “lifting” basato sulla qualità dei processi vitivinicoli e su una comunicazione dell’intero brand-Marche, il Verdicchio ha fatto passi da gigante sul fronte della percezione da parte del consumatore e della sua competitività sui mercati internazionali”.
Il direttore del Consorzio Imt, Alberto Mazzoni, spiega che “questa campagna simboleggia l’unità d’intenti delle nostre aziende che hanno dimostrato come sia possibile moltiplicare i risultati perseguendo un percorso comune tra pubblico e privato che ha consentito di creare un vero e proprio “sistema-Marche” del vino in grado di ottimizzare fino in fondo i finanziamenti disponibili. Con i fondi Ocm e Psr, nell’ultimo quadriennio, sono stati investiti 9,2 milioni di euro per la promozione in tutto il mondo e oggi puntiamo anche all’Italia, che resta il nostro primo mercato, nonostante una contrazione generale dei consumi degli italiani. Una promozione interna che nell’ottica del lavoro di squadra tra grandi e piccoli produttori, andrà a beneficio anche delle realtà produttive di nicchia, che hanno difficoltà a sostenere investimenti importanti sull’estero”.
La nuova immagine del Verdicchio ha provocato nelle campagne marchigiane anche un ricambio generazionale unico in Italia attraverso 2 misure di finanziamenti dedicate ai giovani. Dal 2007 al 2013, la Regione ha stanziato, infatti, complessivamente 35 milioni di euro a favore di 118 giovani “under 40”, che hanno scelto di investire nella vitivinicoltura (di questi ben 52 erano al primo insediamento).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli