La Sicilia protagonista di “Verso il 2015, la cultura del vino in Italia”, mostra sulla tradizione vitivinicola del Belpaese e promossa dal Ministero delle Politiche Agricole: “è un’occasione per fare le prove generali per Expo Milano 2015, importante manifestazione dedicata al territorio e raccontare la Sicilia come la descrisse lo scrittore di Comiso Gesualdo Bufalino: è una, ma sono tante”, dichiara l’assessore regionale Dario Cartabellotta.
“A conferma della ricchezza peculiare della nostra offerta enologica differenziata - ha proseguito l’assessore - apriamo la stagione dei territori, imprenditori e tante imprenditrici che hanno investito sulla qualità dei territori come Diego Planeta, per le terre sicane, Antonio Rallo (Donnafugata), presidente Doc Sicilia e per Marsala; Gaetana Iacono (Valle dell’Acate), per il Cerasuolo; Mariangela Cambria e Margarita Platanìa, per l’Etna, Francesca Curto, per il Nero d’Avola, Enza La Fauci, per il Messinese”.
Il vino siciliano, ha sottolineato il Commissario Irvos, Giorgio Calabrese, “è sempre più emblema all’estero. Nella mia Sicilia - ha detto il nutrizionista - ho trovato tanta eccellenza, una grande Ferrari. Daremo motivo di conoscenza della ricchezza e del messaggio di qualità custodito in una bottiglia di vino siciliano. Esploderemo all’Expo 2015”.
Expo Milano 2015, ha concluso il sottosegretario alle Politiche Agricole Giuseppe Castiglione, “è una grande opportunità per il Paese tutto. La Sicilia raccoglie ora i frutti di 30 anni di crescita enologica, ora sono una realtà gran parte di quelle scelte difficili come la viticoltura sull'Etna. Un plauso va fatto a quegli imprenditori siciliani che hanno saputo crederci e investire sulla qualità agricola e ambientale”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025