02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VIGNA ED INNOVAZIONE: LA TECNOLOGIA NON RIGUARDA PIU’ SOLO IL LAVORO, MA ANCHE IL MARKETING E LA PROMOZIONE, UN CAMPO IN CUI A VINCERE SONO LE IDEE. COME GLI “AERAL HD VIDEO” DEI “DRONI” DI LUCA BIAGIOTTI SULLE VIGNE DEL CHIANTI E DEL BRUNELLO

Italia
I droni invadono le vigne

L’innovazione in vigna, ormai, non riguarda più solamente il lavoro tra i filari, ma anche il marketing, la pubblicità e la promozione, un campo in cui a vincere sono soprattutto le idee, meglio se originali e d’impatto come quella balenata nella testa del toscano Luca Biagiotti, ingegnere informatico e fondatore della Digital Prototypes che, alle classiche soluzioni di web e mobile marketing (e-commerce, digital), ha affiancato l’“aerial hd video”: filmati aerei ad alta risoluzione, resi possibili da velivoli radiocomandati dalle dimensioni ridotte (droni) che si librano nel cielo e riprendono dall’alto vigneti e cantine, castelli e poderi, grazie a fotocamere reflex professionali da 24 megapixel. Ad ispirare Biagiotti è stato un viaggio a New York (“dove un drone stava facendo riprese simili a Central Park”), a spronarlo il mondo della moda con cui collabora da anni, ma a dargli modo di realizzare il suo progetto sono state le aziende del vino del Chianti Classico e di Montalcino. E chissà che in futuro non arrivino nuove applicazioni per curare la vigna, dal monitoraggio aereo della salute dei vigneti alla gestione dei trattamenti (le prime immagini sono visibili su http://www.digitalprototypes.it/aerial-imaging.html).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli