02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Vince ancora la solidarietà, come sempre, all’“Asta del Barolo” 2014, l’incanto dedicato al grande rosso del Piemonte dall’Accademia del Barolo, che aiuterà la onlus di Marco Berry, “Magic for Children” e “La Collina degli Elfi”

Vince ancora la solidarietà, come sempre, all’Asta del Barolo 2014, l’incanto dedicato al grande rosso piemontese dall’Accademia del Barolo (www.accademiadelbarolo.com), l’associazione di 12 tra le più prestigiose aziende delle Langhe (Azelia, Cordero di Montezemolo, Damilano, Franco M. Martinetti, Luciano Sandrone, Michele Chiarlo, Paolo Scavino, Poderi Gianni Gagliardo, Poderi Luigi Einaudi, Pio Cesare, Prunotto e Vietti) che, da anni, lavorano fianco a fianco per promuovere il territorio attraverso la sua massima espressione: il Barolo Docg. Il lotto più pagato è stato quello di 6 magnum di diverse annate degli anni 90, aggiudicato a 3.000 euro, il doppio della base d’asta. Il ricavato è andato a “Magic for Children”, la onlus di Marco Berry, l’illusionista che ha condotto l’Asta, mentre un altro lotto di 6 magnum, venduto a 2.500 euro ad un collezionista di Dubai, servirà a finanziare le attività dell’associazione “La Collina degli Elfi” di Govone (Cuneo).
Per la prima volta nelle 15 edizioni dell’Asta, era possibile connettersi on line per le offerte, arrivate anche da Hong Kong, ed in totale sono stati raccolti 30.000 euro, a testimonianza di quanto per il vino piemontese sia un momento magico. Più che raddoppiate le quotazioni delle bottiglie storiche: ad esempio, una bottiglia di Barolo Monfortino Riserva 1988 di Giacomo Conterno, con base a 600 euro, è stata venduta a 1.500 euro, e tre bottiglie 1990 di Bartolo Mascarello (il vignaiolo che sulle etichette scrisse “No barrique, no Berlusconi”), partite da 600 euro, hanno raggiunto quota 1.400.
“Diventiamo sempre più famosi all’estero - spiega Gianni Gagliardo, il produttore che presiede l’Accademia - questo è diventato un evento di due giorni, con cene, degustazioni e la presentazione dell’ultima annata, la 2010”.
Tra gli ospiti, anche Charlie Artuarola, il sommelier uruguaiano, alle prese, anche a Barolo, con le riprese del suo secondo lungometraggio in salsa enoica, “The Duel of Wine”, in uscita a fine anno.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli