Vini delle isole, degustazioni nei luoghi cool dell’estate italiana e giovani in piazza per esporre i loro prodotti, l’enogastronomia sembra il vero motore della bella stagione. Da “Malvasia Day” di Tasca d’Almerita alle “Degustazioni sensoriali”di Bisol, fino alla “Sagra del Melone”, Winenews vi consiglia dove puntare il dito sulla mappa del Belpaese per scegliere dove bere e mangiare bene.
Stasera i vini di Duca di Salaparuta saranno protagonisti di una serata esclusiva in uno dei primi interactive-bar d’Italia, il New Atmosphere di Rutigliano, dove gli ospiti potranno interagire con il bar e il food in modo assolutamente innovativo. Qui lo chef Giovanni Ratto offrirà un menu realizzato con materie prime di altissima qualità, sfizioso e pieno di profumi mediterranei, per una notte di mezza estate dedicata al divertimento, alla spensieratezza e al gusto. Protagonisti della serata il Duca Star e il Duca Moon insieme all’Irmàna Floris (www.duca.it). A Greve in Chianti invece domani ci sarà la prima festa dei giovani imprenditori toscani di Coldiretti con degustazioni a km zero, musica con Street Band ma anche jazz e blues, intrattenimento e naturalmente il meglio dell’agroalimentare locale tutto da scoprire e da mangiare. Saranno i giovani imprenditori, età media 25 anni, a guidare per mano il consumatore attraverso un percorso di degustazioni dove apprezzare, insieme ai sapori, le storie che rendono uniche i loro prodotti (www.firenze-prato.coldiretti.it). Mentre la Malvasia sarà protagonista il 20 luglio a Salina, al Capofaro Malvasia & Resort, il resort di Tasca d’Almerita una delle realtà enoiche più importanti della Sicilia, per l’edizione n. 3 di “Malvasia Day”: la giornata dedicata al vitigno più celebre delle isole Eolie ed a 15 suoi produttori, che faranno assaggiare i propri vini agli appassionati e agli esperti intenditori. Da non perdere il convegno “La Malvasia ed i suoi territori”, condotto da Daniela Scrobogna, responsabile della didattica nazionale Ais e il seminario “Viticoltura insulare come patrimonio dell’umanità” del giornalista Andrea Gabbrielli (www.tascadalmerita.it). Il 24 luglio all’Hotel Enterprise in Corso Sempione a Milano ci sarà una serata promossa da InformaCibo, il quotidiano online del buon gusto, un’occasione per affrontare interessanti argomenti relativi al mondo della ristorazione e ai suoi rapporti con l’Expo 2015. In degustazione prodotti di qualità e un risotto alla milanese interpretato dallo Chef Fabrizio Barontini della Unione Italiana Ristoratori. Il tutto abbinato ai grandi vini della regione Calabria (www.informacibo.it). Le bollicine del Tor dell’Elmo Blanc de Blancs, spumante extra dry lo spumante di Rocca dei Forti andranno in tour per il “Blanc de blancs in tour”, che vedrà il vino marchigiano fino al 26 luglio, protagonista nelle migliori località della riviera romagnola (www.roccadeiforti.it). Fino al 29 agosto invece ci saranno 3 appuntamenti (25 luglio, 8 agosto e 29 agosto) al Ristorante Venissa per le “Degustazioni sensoriali” di Venissa, l’isola-progetto della Laguna di Venezia della famiglia Bisol, dove verranno degustate le migliori produzioni dell’azienda (www.venissa.it). A Pescia Romana (Viterbo) infine si saluta l’arrivo della bella stagione con una festa tutta dedicata al melone fino al 21 luglio con la “Sagra del Melone”, per omaggiare uno dei frutti più amati dagli italiani, per “pulirsi la bocca” a fine pasto o anche come prima portata, magari abbinato al prosciutto crudo (www.comune.montaltodicastro.vt.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025