Più del vino in sé, oggi, conta il territorio, e le storie che sa raccontare. E, in Italia, per esempio, tante ed affascinanti sono quelle che arrivano dalla viticoltura estrema, o eroica, che dir si voglia. Come quella, per esempio, della Liguria, che tra le splendide Cinque Terre produce una chicca enologica come lo “Sciacchetrà”, vino passito famoso nel mondo, ma appannaggio di pochi per i bassi volumi di produzione e per il suo alto valore, prodotto da secoli nei celebri vigneti terrazzati liguri, e Doc, dal 1973. Ed ora, per farlo conoscere meglio e valorizzare il suo territorio, che è anche Patrimonio dell’Umanità Unesco, nasce il “Festival Internazionale del Passito delle Cinque Terre”, di scena dal 30 agosto al 1 settembre, per costituire una sorta di “osservatorio permanente” (e il costituendo Consorzio di tutela, di cui si parlerà nella tavola rotonda “Verso un Consorzio in nome del vino locale. Uniti per affrontare il mercato”) sullo Sciacchetrà.
Degustazioni, visite, forum e cooking show, con il contributo di grandi chef, storici, geologi, esperti di viticoltura e di degustazione, come il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais), Antonello Maietta, per tornare a valorizzare un territorio importante attraverso il suo vino.
Ma non c’è solo questo, ovviamente, tra i vini eroici d’Italia, che si incontreranno il 20 e 21 ottobre a Montegrotto Terme (Padova), che ospiterà “Vini da Terre Estreme”, con 50 cantine e 150 aziende che arrivano dai luoghi più impervi della viticoltura: dal Trentino - Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d’Aosta all’Isola di Pantelleria, dalla Valtellina alla Costiera Amalfitana, dalle Cinque Terre alle pendici dell’Etna, dal Friuli alle isole toscane passando per il Veneto e toccando l’Istria e il Carso Sloveno. Evento che è parte integrante del progetto “Scuola Internazionale del Gusto”, iniziativa voluta dal Comune di Montegrotto Terme con il sostegno del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nel 2010, come laboratorio permanente di ricerca, incontri ed eventi intorno ai prodotti della tradizione enogastronomica italiana.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025