E' forse cominciata la rimonta dei vini francesi? Nel primo semestre 2006, le esportazioni di prodotti vinicoli di buona qualità sono aumentate del 16,8%. Secondo uno studio condotto dall'Agreste, il servizio di statistica del Ministero dell'Agricoltura francese, il fatturato relativo alla vendita di vini e champagne si aggira intorno ai 2,75 miliardi di euro.
La vendita dello champagne è salita nel giugno 2006 del 40%, quella dei vini del 20%: ma la Federazione degli esportatori di vini e superalcolici (Fevs) resta cauta.
Non tutti i prodotti, infatti, si vendono bene: da gennaio a maggio 2006, la vendita del Bordeaux è progredita del 34%, quella del Cotes-du-Rhone del 33%; quella dei vini della Borgogna, fa notare il quotidiano Le Monde, "solo" del 9%. I vini della Loira perdono, invece, il 6% e i Beaujolais il 5%.
La responsabile del servizio economico del Viniflhor (ex Ufficio nazionale interprofessionale dei vini), Caroline Blot, spiega che l'aumento delle esportazioni vinicole "non significa che i vini francesi guadagnino nuove fette del mercato". "Le esportazioni si sono alzate grazie all'aumento del consumo mondiale, e infatti progrediscono anche in Spagna, Italia e Argentina" sottolinea Caroline Blot.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025