02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Vini in luoghi cool, ma anche vini da garage, vini per promuovere serate di beneficenza (è il caso della siciliana Baglio del Cristo di Campobello) o da barattare. Eventi per tutti gusti e occasioni: da “Only Wine Festival” a “Franciacortando” ...

Vini in luoghi cool delle estati italiane, ma anche vini da garage, vini per promuovere serate di beneficenza o da barattare … eventi per tutti i gusti e per tutte le occasioni si propongono agli enoappassionati, in attesa dell’estate. Dove trovarli? Da “Only wine festival” di Città di Castello a “Franciacortando” in Versilia, fino al “Garage Wines Contest” di Genova, Winenews dà le dritte per trovarli.
È dedicato ai giovani produttori e alle piccole cantine il salone nazionale “Only wine festival” che per la prima edizione, da oggi al 15 giugno, li riunirà nei più suggestivi palazzi del centro di Città di Castello (Perugia). In un ideale viaggio nel mondo del vino, italiano e internazionale. Saranno infatti presenti 150 cantine e proposte bottiglie da tutto il mondo: dalla California, dal Sud Africa, dal Cile, Argentina, dalla Francia, Germania, Austria e Spagna, ma anche dalla Georgia, ospite d’onore con 30 cantine presenti. A caratterizzare l’evento anche un intenso programma di degustazioni guidate a cura dell’Associazione italiana sommelier (Ais), banchi d’assaggio ed altre iniziative per una tre giorni dedicata ai vini del futuro e che non dimentica carte dei vini, incontri a tema con gli esperti e formazione (www.onlywinefestival.it). 45 Cantine della Franciacorta aprono le porte ai visitatori di “Franciacortando” fino al 15 giugno. I tour, della durata di 5 ore, serviranno agli appassionati per conoscere il mondo enogastronomico e paesaggistico della zona. In ogni tour sono previste soste in due o tre cantine con visita guidata e assaggi delle principali etichette. Il Franciacorta sarà inoltre protagonista sia durante il tour, nelle tappe “street food” cui è dedicata questa edizione di “Franciacortando”, sia domani alle “Cene d’autore a quattro mani”: le cene curate da 7 chef del territorio che ospiteranno 7 chef stellati italiani (www.franciacortando.it).
Il “Baratto Wine Day” a “TerroirVino 2014”: un giorno intero dedicato al libero scambio di bottiglie di vino. Il 15 e il 16 giugno ai Magazzini del Cotone di Genova sarà possibile scambiare liberamente, senza l’utilizzo di denaro, bottiglie di vino portate direttamente da casa o acquistate direttamente dai produttori presenti all’evento. Il “Baratto Wine Day” si prefigge lo scopo di permettere il libero scambio di bottiglie di vino rompendo le barriere territoriali spesso imposte dalle logiche distributive e culturali. Vuole anche essere un’occasione di gioco e divertimento per restituire al vino quell’aspetto gioviale e conviviale che spesso viene dimenticato (www.barattowineday.it). Sarà l’edizione n.5 per il “Garage Wines Contest” (15-16 giugno, Genova Magazzini del Cotone), il confronto internazionale dedicato ai vini artigianali da vignaioli dilettanti. L’antica arte del vino fatto in casa nelle piccole cantine domestiche per il consumo famigliare è sopravvissuta nelle nostre campagne, contribuendo in modo non marginale all’affermazione del fenomeno dei vini naturali, prodotti cioè con il minimo di manipolazione possibile, nel rispetto assoluto della tradizione e del territorio. Il “Garage Wines Contest” premierà i migliori produttori dilettanti con l’assegnazione di una postazione gratuita all’interno della manifestazione “TerroirVino”, in modo che tutti possano verificare la qualità di queste minuscole e introvabili produzioni (www.terroirvino.it/garage-wines-contest.htm).
Cinquanta maison tra le più prestigiose, più di 90 etichette in assaggio, splendide location per gli eventi: Alassio si trasforma per una settimana (15-22 giugno) nella capitale ligure dello Champagne per “Un Mare di Champagne” con ricche di eventi, feste e degustazioni dedicate ad un pubblico di appassionati e di operatori del settore (www.macrame-alassio.it).
L’Umbria patria della birra di qualità. Il 21 giugno a Deruta (Perugia) si terrà la premiazione ufficiale del concorso nazionale Cerevisia. Verranno premiate le migliori birre ottenute da birrifici con impianti produttivi e sede legale situati sul territorio italiano. Saranno così premiate le prime diciotto migliori birre italiane, suddivise in base alla provenienza geografica (nord, centro, sud e isole) ed al tipo di fermentazione (bassa o alta). (www.cerb.unipg.it). Dal 21 al 23 giugno, invece, oltre 50 vignaioli provenienti da tutta Italia con incursioni dalla Slovenia e dalla Catalunya saranno protagonisti di una grande “Festa Per La Terra” nella suggestiva settecentesca Cascina La Secca di Monticelli D’ongina (Piacenza). Una Festa che proporrà per tre giorni, insieme ai banchi d’assaggio dei produttori presenti, un ricco programma di seminari (da quello sulla finanza etica come investimento condiviso a quello su acqua e alimentazione), degustazioni tematiche (lunghe macerazioni e uso delle anfore; sur lie bollicine naturali; dal Collio all’Etna; Catalunya libre y natural), proiezioni di film (“T’amo pio bove” di Tiziano Sossi), concerti (“Il profumo degli accordi” eseguito dagli Open Trios con Giovanni Bietti). Info: www.vignaiolidisangiovanni.it
Nove giorni di incontri, degustazioni, concerti, mercatini, riflessioni sul cibo, in compagnia del Padre della cucina moderna: Pellegrino Artusi. Questi gli ingredienti della “Festa Artusiana 2014”, di scena dal 21 al 29 giugno a Forlimpopoli, dove le strade vengono rinominate e i vicoli e le piazze si caratterizzano come veri e propri percorsi gastronomici. Filo conduttore dell’edizione n.18 saranno le ricette artusiane di ieri e di oggi, quelle che hanno costruito il mosaico della cucina italiana, per la prima volta esposte al pubblico a Casa Artusi con documenti inediti sul gastronomo. Un viaggio nella cucina del passato per comprendere quella attuale (www.festartusiana.it).
“Apulia Wine Identity - un viaggio alla scoperta dell’enologia e dei sapori della Puglia” - sarà di scena dal 24 al 29 giugno a Brindisi, storico e nobile capoluogo a nord della penisola salentina. L’evento radunerà 15/20 aziende pugliesi, in rappresentanza di 3 aree storiche della viticultura d’eccellenza della Puglia d’eccellenza e sarà centrato sul territorio, sulle varietà autoctone e sui vini en primeur (www.pugliabestwine.it). Un’occasione unica per promuovere il territorio del Collio sui mercati internazionali. È questo il valore fondamentale del “Premio Collio”, dedicato al Conte Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein, che si svolgerà il 28 giugno nella Villa Attems Cernozza de Postcastro a Lucinico - Gorizia, e che premia chi ha portato un valido contributo, sul piano scientifico, applicativo e divulgativo, nei settori della viticoltura, dell’enologia e della valorizzazione del territorio del Collio, anche al di fuori dei confini nazionali. Ma l’edizione 2014 sarà anche l’occasione per celebrare i 50 anni di attività del Consorzio Collio, uno fra i più storici in Italia ed il primo fondato in Friuli Venezia Giulia (www.consorziocolliocarso.it). Infine la Versilia si veste di bollicine con “Prosecco Wine Festival”: il 28 giugno a Marina di Pietrasanta AIS e il Consorzio Prosecco Doc insieme per una esclusiva degustazione che farà da cornice all’elezione del “Miglior Sommelier della Toscana 2014”. Nella giornata verranno allestite 23 degustazioni libere delle etichette delle più importanti aziende produttrici di Prosecco, degustazioni guidate a tema, uno spazio “Eccellenze Food” per accompagnare gli assaggi con un aperitivo sfizioso e un’area Fumoir dove degustare sigari in abbinamento a pregiati distillati e cioccolato (www.aistoscana.it).

Focus - Baglio del Cristo di Campobello partner di “Convivio”, la più importante mostra-mercato di beneficenza, organizzata in Italia, a favore di Anlaids di scena a Milano, da oggi al 17 giugno
Baglio del Cristo di Campobello anche quest’anno sarà partner di “Convivio”, la più importante Mostra Mercato di beneficenza organizzata in Italia a favore di Anlaids (Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS) in programma a Milano, da oggi al 17 giugno a Fiera di Milano. “Convivio” è sostenuto dalle firme più importanti del mondo della moda, del beauty e dell’arte (quest’anno anche con uno stand “Fine Art - Cheap Art”, con pezzi di design d’autore), uniti nella più grande manifestazione benefica italiana. I prodotti donati ad Anlaids da queste grandi firme, grazie al supporto degli oltre 800 Volontari che per l’occasione diventano “commessi”, verranno venduti durante la Mostra Mercato al prezzo “convivio”, scontati del 50%.
Convivio nasce nel 1992 da un’idea di Gianni Versace che è riuscito, per la prima volta, a unire il mondo della moda coinvolgendo in questo grande evento tutti i più importanti stilisti: Giorgio Armani, Gianfranco Ferré, Valentino, Dolce & Gabbana, Calvin Klein, Gucci, Prada, Missoni, Moschino, Fendi, Trussardi, Blumarine, Roberto Cavalli,Enrico Coveri …
Info: www.cristodicampobello.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli