02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Vini rosati in costante crescita: sono 9% del vino, con Francia primo produttore in assoluto, seguita da Italia. Ieri a Roma premiazione del Concorso Vini Rosati d’Italia by Regione Puglia e Politiche Agricole. Nasce in Italia un blog per i rosati...

I vini rosati sono una tendenza in costante crescita: rappresentano ormai il 9% del vino mondiale, con la Francia primo produttore in assoluto, seguita da Italia, Stati Uniti, Spagna e Germania. La Francia è anche il principale Paese consumatore (34% della produzione mondiale), seguita da Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna e Italia, solo quinta (5%). Con il Belpaese che, anche sul versante rosato, è soprattutto un Paese esportatore, ed in 10 anni ha incrementato la sua quota export dal 26% al 40%. Tipologia di vino che ha una forte connotazione stagionale: tra primavera ed estate si consuma quasi il 70% della produzione. A dirlo il Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d’Italia (www.concorsorosatiditalia.it), promosso da Regione Puglia (che è la regione n. 1 per produzione in Italia), con il Ministero delle Politiche Agricole e Assoenologi, che ieri, al Rome Cavalieri, ha celebrato la premiazione dei vincitori tra i 235 vini in gara arrivati da 176 cantine di 16 Regioni (al top assoluto il Cerasuolo d’Abruzzo Dop Superiore “Omen” 2014 della Cantina Citra, il Terre siciliane Igp Rosato “C’D’C’ Cristo di Campobello” 2014 di Baglio del Cristo di Campobello, il “Lambrusco di Sorbara Dop Rosato “Rosa” 2014 di Garuti, il Puglia Igt Rosato “Mare Mosso” 2014 della Cantina Torrevento, il Bardolino Doc Chiaretto brut 2014 di Benazzoli ed il Manzoni Moscato spumante di qualità dolce rosato 2014 di Ca’Salina).
Un fenomeno, quello dei rosati, di crescente successo, e che si ritaglia sempre di più anche il suo spazio sul web, come testimonia, tra gli altri, la nascita di un blog dedicato solo alla tipologia, il www.rosewineblog.com di Franco Ziliani.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli