Il “Gran Vinitaly”, il più prestigioso premio enologico stando all’“Union Internationale des Œnologues”, è andato all’australiana Wyndham Estate di Rowland Flat (il premio viene assegnato all’azienda che ha totalizzato il maggiore punteggio su due vini premiati con medaglia in gruppi diversi). Il premio speciale Vinitaly (assegnato grazie alla somma dei punteggi ottenuti con tre vini che hanno ricevuto la gran menzione) è, invece, andato a dieci aziende di diversi Paesi: all’italiana Cantine Due Palme (3,5 milioni di bottiglie, con vigneti e cantina a Cellino San Marco, alla canadese Vineland Estates Winery, alla ceca Moravske Vinarske Bzene Sro, alla cilena Vina Luis Felipe Edwards Ltda, alla francese Champagne Heidsieck, alla tedesca Divino Nordheim Main, alla greca Evangelos Tsantalis Sa, alla portoghese Sogevinus Fine Wines Sa, alla spagnola Miguel Torres, alla svizzera Provins Valais. La premiazione - 105 medaglie su 3.500 partecipanti di 30 Paesi - il 29 marzo a Vinitaly (su www.vinitaly.com, sarà pubblicato l’elenco di tutti i vincitori).
L’Australia è la prima volta che si aggiudica questo importante premio: l’hanno preceduta, nell’albo d’oro, la spagnola Segura Viudas di Torrelavit (2006), la piemontese Marchesi di Barolo (1993), la toscana Castello Banfi di Montalcino (1994, 1995, 1996, 2000), la siciliana Tasca d’Almerita (1997), l’abruzzese Cantina Tollo (1999), la siciliana Vinicola Miceli (2004), la trentina Cavit (2005), l’americana Ernest & Giulio Gallo Winery (1998, 2001, 2002), la canadese Vineland Estates Winery (2003).
Oltre al prestigio del premio, da quest’anno, il concorso enologico di Vinitaly aggiunge azioni mirate a dare visibilità commerciale ai vini premiati in giro per il mondo nelle tante ed importanti tappe di “Vinitaly Tour” (Russia, Usa, Giappone, Cina e India) e nella catena distributiva Isetan, che allestirà nei suoi punti vendita in Giappone un corner di vendita dei vini vincitori del concorso. Le cantine Due Palme di Cellino San Marco (Brindisi), al top della sezione Italia, inoltre, grazie ad un accordo tra VeronaFiere e Spazio Italia, avrà a disposizione quindici giorni di promozione nell’area gestita da Air Dolomiti/Lufthansa, nella aree partenze per l’Italia dell’aeroporto internazionale di Monaco.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025