02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINITALY 2007 - IL SISTEMA TOSCANA, SQUADRA VINCENTE CHE PRODUCE CAMPIONI DEL MONDO. DA GIACOMO NERI A BARBARA KRONENBERG - WIDMER, ORMAI VERE E PROPRIE STAR

Italia
Toscana: questi i campioni del mondo

La Toscana della viticoltura di qualità conferma il suo potere attrattivo e il suo primato di territorio in grado di esprimere eccellenza e di aprirsi al mondo. Lo dimostra il successo ottenuto da “Wine Tuscany”, motto creato per comunicare la Regione Toscana, a Vinitaly 2007: tutti gli incontri, naturalmente dedicati allo stile toscano, sono andati oltre le più rosee previsioni.

Uno su tutti, l’appuntamento con gli otto “campioni del mondo”, otto produttori di vini toscani d’eccellenza della Top 100 di “Wine Spectator”. A raccontare i segreti del successo dei vini e del territorio di Toscana, insieme all’assessore all’agricoltura della Regione Susanna Cenni, sono stati Giacomo Neri, che ha portato in degustazione il Casanova di Neri Brunello 2001, il miglior vino del mondo nella classifica di Wine Spectator. Insieme a Neri, c’era tutta una squadra vincente: da Barbara Kronenberg - Widmer (9° Brancaia Blu 2004) a Giancarlo Pacenti (12° Siro Pacenti Brunello 2001), da Filippo Fanti (23° Brunello 2001) a Frescobaldi (27° Castelgiocondo Brunello 2001), da Antonio Moretti (44° Setteponti Oreno 2004) a Luca Sajust (61° Petrolo Torrione 2004) a Ettore Falvo (81° Avignonesi Nobile 2003).

“Sono dati che parlano da soli - ha spiegato l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Susanna Cenni - ma vorrei ricordare che il 2006 è stato costellato anche di altre soddisfazioni: in quasi tutte le guide italiane, i vini toscani hanno ricevuto il massimo dei riconoscimenti e ben 818 vini hanno superato il severo esame della “Selezione dei Vini di Toscana”, effettuata dall’Enoteca Italiana di Siena. E’ un prezioso segno di vitalità di tutto il settore: dimostra che i nostri produttori non si accontentano dei risultati raggiunti, ma lavorano a fondo sulla strada dell’innovazione, della ricerca e della qualità, aggiungendo quella capacità creativa che tanti riconoscono ai toscani. Possiamo davvero dirlo: siamo campioni del mondo, e come tali vogliamo confermarci anche per gli anni a venire”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli