Manca poco più di un mese a Vinitaly, appuntamento n. 1 nel mondo per il vino italiano, a Verona dal 6 al 9 aprile 2014 (www.vinitaly.com). A presentare ufficialmente i temi, le novità e gli atout dell’edizione ormai alle porte, il 6 marzo a Roma, all’Hotel Boscolo Exedra, ci saranno Ettore Riello e Giovanni Mantovani, presidente e dg Verona Fiere, il Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro, ed il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina.
Focus - “Vinitaly & the City”: di scena il fuori Salone per veri intenditori
Un appuntamento atteso da visitare nel dopo fiera per chiudere la giornata in allegria e in compagnia: è “Vinitaly & the City”, evento serale che Vinitaly organizza nel cuore della città di Verona, nel Palazzo della Gran Guardia, il 6 e 7 aprile. Un ambiente - si legge in una nota ufficiale - allestito con classe, ricco di proposte golose e curiose grazie ad un’ampia selezione di oltre 300 etichette di vini nazionali e ricercate produzioni tipiche di qualità, offerte in degustazione ad appassionati e intenditori.
Qui il visitatore ha l’opportunità di entrare a contatto con le eccellenze del nostro territorio. Calici Zafferano in alto per i vini selezionati da “Gambero Rosso” e da “Verona Wine Top” della Camera di Commercio di Verona, per i vini rosati del “Concorso Enologico Nazionale - Rosati d’Italia” e per la selezione dei concorsi enologici seguiti dalle Camere di Commercio di Novara, Torino, Alessandria e Asti, grazie alla collaborazione di Unioncamere Piemonte. Quest’anno, grazie al Consorzio del vino Durello, viene allestita un’ampia area sparkling, che offre ai visitatori l’opportunità di degustare questo spumante giovane, alternativo e dal carattere “vulcanico”.
Non solo i grandi nomi del vino a “Vinitaly & the City”: il sipario si apre anche per l’alta cucina, con un live cooking che promette di stupire anche i palati più raffinati; ai fornelli rinomati chef, impegnati nella preparazione di piatti gourmet: Pasquale Palamaro di Indaco, ristorante dell’Albergo della Regina Isabella di Iischia, e Salvatore Bianco del Comandante, ristorante dell’Hotel Romeo di Napoli.
Nel Palazzo della Gran Guardia, illuminato dall’Officina delle Idee, l’enoappassionato può vivere due serate all’insegna del piacere culinario, tra dolce e salato, caldo e freddo: in degustazione sfiziosi fingerfood che rappresentano le peculiarità della nostra tradizione culinaria, sinonimo di genuinità; protagoniste di appetitosi e singolari abbinamenti nei primi piatti pensati dagli chef, le Mele di Belfiore. Presente un’ampia selezione dei formaggi freschi e stagionati Lattebusche e gli invitanti assaggi proposti dalla Strada dei vini e dei sapori del Trentino, che presenta l’offerta gastronomica regionale con gustosi formaggi accompagnati dall’immancabile speck e, ancora, deliziosi spaetzl serviti con trote e salmerini affumicati e marinati. Di Meggiolaro prodotti artigianali di alta qualità e per chi non vuole rinunciare a dolci tentazioni, ecco le fave di cioccolato Domori, prodotte esclusivamente con le varietà più pregiate di cacao, mentre Surgiva è l’acqua ufficiale dell’evento.
Questo e … altro ancora a “Vinitaly & the City”: il visitatore, con un ingresso di 15 euro, può combinare quattro diverse degustazioni a scelta fra vino e cibo. Un evento da non perdere, per un’esperienza organolettica a tutto tondo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025