Si chiama “Taste Italy”, la nuova iniziativa “business to business” di Vinitaly (www.vinitaly.com) che mira a mettere in contatto diretto le aziende italiane con operatori professionali esteri appositamente selezionati. La sede dell’evento, che rappresenta una della più importanti novità dedicate al business del Vinitaly n. 41, in programma dal 29 marzo al 2 aprile, è un’area riservata nel Palaexpo.
Grazie all’innovativo sistema di dispenser Enomatic, oltre 5.000 operatori, inserendo un badge personalizzato possono degustare liberamente, ma sempre con la consulenza di sommelier professionali, i vini presentati dalle aziende (due vini per cantina), corredati da scheda tecnica e dalle coordinate per raggiungere lo stand dell’azienda produttrice. Le aziende hanno così la possibilità di presentare il meglio della propria produzione con il “top product”, ma anche il “new product” che intendono promuovere nel corso dell’edizione 2007 di Vinitaly.
Le categorie di operatori esteri selezionati (possibile la pre-registrazione, su http://vinitaly.bestunion.it/registration.asp)? Importatori/distributori, enoteche/wine bar, horeca … ma non mancheranno sommelier, gdo e giornalisti.
“Duplice - spiega Flavio Piva, condirettore generale e direttore mercato di Veronafiere - la finalità di questa nuova formula promozionale: sostenere l’internazionalizzazione delle aziende italiane e offrire ai buyers stranieri una preview riservata delle migliori produzioni nazionali. Con “Taste Italy”, Vinitaly conferma il suo ruolo di piazza di incontro e scambio commerciale dell’enologia a livello mondiale”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025