02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINITALY PARLA "AMERICANO": AL VIA UN TOUR PROMOZIONALE NEGLI USA, CON TAPPE A CHICAGO, LOS ANGELES E LAS VEGAS. L'OBIETTIVO E' RIUNIRE PRODUTTORI, DISTRIBUTORI E RISTORATORI INTORNO AL VINO ITALIANO

Vinitaly, il salone del vino e della gastronomia tipica italiana curato da VeronaFiere, parla "americano": la rassegna veronese si presenta sui mercati statunitensi grazie a un roadshow nelle città di Chicago, Los Angeles e Las Vegas. "Solo nella tappa di Chicago le adesioni sono eccezionali, con la partecipazione di oltre mille operatori legati al mondo del vino e della ristorazione" spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di VeronaFiere. L'obiettivo è quello di diffondere uno dei principali prodotti del made in Italy su scala globale, forte dell'esperienza consolidata del Vinitaly che nel 2007 (dal 29 marzo al 2 aprile) aprirà i battenti della sua edizione n. 41.
Quanto al Vinitaly Us Tour, invece, il 2006 registra soltanto la quarta edizione, ma i risultati sono attesi ancora in forte crescita: il roadshow, comprensivo di seminari, degustazioni e workshop, si concluderà venerdì 27 ottobre a Las Vegas, dopo le tappe di Chicago e Los Angeles. L'occasione è mettere insieme e confrontare produttori, distributori e ristoratori su un prodotto, il vino italiano, diventato il primo negli Usa quanto a importazioni (224 milioni di ettolitri nel 2005 per un controvalore di 771 milioni di dollari), con una quota superiore al 20% del totale e al 26% in riferimento al valore. Per VeronaFiere, inoltre, si tratta di un appuntamento per ampliare ulteriormente le prospettive delle attività di un polo fieristico che fattura 70 milioni, che punta a salire fino a quota 100 milioni nel prossimo triennio e che non esclude l'approdo in Borsa, a Piazza Affari. "E' un percorso che potremmo valutare sulla base di tutte le iniziative in cantiere", ha osservato Mantovani, visto che VeronaFiere, che ha ogni anno più di un milione di visitatori, detiene rassegne espositive leader nel settore dei marmi (oltre il 50% degli espositori viene dall'estero), del comparto agricolo, dell'abbigliamento e dell'arredamento bio-compatibile.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli