02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINITALY (VERONA, 7/10 APRILE 2013) - OLTRE A GREEN ECONOMY, EXPORT, INNOVAZIONE ... ALCUNE IDEE E INIZIATIVE CHE ANIMERANNO FIERA E CITTÀ. FOCUS: SOAVE STYLE, VINITALY&THE CITY, STUDIO SU DISCRIMINAZIONI (GENERE-ETÀ-ETNIA-CULTURA) NEL MONDO DEL VINO

Italia
Vinitaly in the City

Tra business, seminari e conferenze (su export, green economy, viticultura biologica e biodinamica, innovazione in vigna e in cantina …) e relazioni publiche, c’è un Vinitaly (dal 7 al 10 aprile; info: www.vinitaly.com) parallelo, fatto di idee ed iniziative originali, affascinanti e, spesso, divertenti. Inizio, con la special edition La Grola 2010 Allegrini, che, per interpretare i 30 anni dell’etichetta simbolo della griffe veneta, ha deciso di affidarsi al genio dell’artista-fumettista Milo Manara (7 aprile), che reinterpreterà il luogo da cui la tradizione popolare fa risalire l’origine della Corvina. Fumetti che racconteranno anche la (breve) storia della viticoltura veneziana, grazie all’opera di Matteo Corazza e del Consorzio Vini Venezia (7 aprile). Dall’incontro tra il Recioto Masi e l’arte del gelato di alta qualità di Pretto, nasce Angelorum, “il vino degli angeli”, perché i tempi cambiano così come gli approcci al vino.
Ma ci sarà spazio anche per la celebrazione di due dei più grandi compositori della storia, Giuseppe Verdi e Richard Wagner, ricordati, a 200 anni dalla nascita, da Bottega, che ospiterà il baritono Renato Bruson, ma soprattutto da un flash mob su “La Traviata” by Regione Emilia Romagna (8 aprile) con 40 tenori e baritoni vestiti da sommelier (8 aprile). E come dimenticarsi dell’ultimo vip fulminato dal mondo del vino, la pornostar Rocco Siffredi (8 aprile), che presenterà la sua etichetta, “Rocco”, un colline pescaresi Igt prodotto dall’amico Jarno Trulli (8 aprile). La bolgherese Campo alla Sughera darà spazio allo show cooking di Tiziana Stefanelli, la n. 1 di “Master Chef”, talent show culinario più famoso al mondo. Da IdeaMia arriva il “pannolino per bottiglie” (che assorbe il contenuto in caso di rottura). Federvini, Fondazione Veronesi e 3 Italia presenteranno l’app “Drink Test” (8 aprile).
Ma Vinitaly sarà anche la cornice in cui il Veneto onorerà i suoi 4 migliori produttori: il 7 aprile, dopo la stappatura orchestrale dello spumante in musica “Nona Sinfonia” (fermentato in musica, da uve vendemmiate sulle note della celebre sinfonia di Beethoven), saranno presi i calchi delle loro mani. Da Verona, poi, Marco Caprai lancerà “#caprai4love”, l’iniziativa social per restituire a Montefalco, con i fondi raccolti dalla vendita di una serie limitata di braccialetti Cruciani, l’attestato d’amore per la città dell’artista del Rinascimento, Benozzo Gozzoli, una lettera del 1452. La coop siciliana Settesoli, invece, porterà un pezzo di Sicilia in Veneto, con una struttura ideata dall’architetto Ignazio Internicola (allievo del celebre Massimiliano Fuksas), dove troveranno posto tavoli, sedie, utensili di uso quotidiano che arrivano direttamente dalle case di campagna dei viticoltori. E, dopo la fiera, spazio all’omaggio al made in Italy, nelle cantine Tinazzi: di scena, a Bardolino, il 9 aprile, con una grande “Festa Italiana”.

Focus - “Soave Style” trasformerà Piazza delle Erbe in un vero e proprio set fotografico
Vinitaly, come ogni anno, non vivrà solo della quotidianità della fiera, ma anche dei tanti eventi che animeranno Verona e il suo centro storico. Come “Soave Style”, l’iniziativa del Consorzio del Soave che, per la “vigilia” (6 aprile), trasformerà Piazza delle Erbe in un vero e proprio set fotografico, con un solo obiettivo: scovare, tra i giovani che brinderanno alla primavera, il “sorriso Soave” da lanciare per la prossima campagna pubblicitaria che racconterà il vino bianco di Verona in tutto il mondo. Un brindisi che diventerà anche un video clip, che coinvolgerà anche i locali di Piazza dei Signori e di Piazza Bra, tra vespe anni ’50 e richiami alla Dolce Vita a fare da sfondo.

Focus - Il dopo salone cambia pelle e nome: si chiama Vinitaly & the City
Il dopo salone cambia pelle e nome: si chiama Vinitaly & the City, la kermesse che, il 7 aprile, animerà la Gran Guardia, in centro a Verona, con le etichette selezionate da Slow Wine e dalle Donne del Vino (che, a Vinitaly, festeggiano i 25 anni) servite dai rugbisti della Scaligera Rugby Verona Asd, la degustazione delle migliori creazioni e rivisitazioni gastronomiche dei pizzaioli veneti dell’Università della Pizza e, per chi ama esplorare nuovi sapori e per gli amanti del ballo, un “viaggio” in Argentina, tra empanadas e tapas, con “Malbec y tango”.

Sms - Collis Veneto Wine Group presenterà il primo studio sulla presenza delle discriminazioni di genere, età, etnia, cultura, nel mondo vitivinicolo
Quando si parla di vino non si parla solo di un settore economico, ma anche, e soprattutto, di un pezzo fondamentale della nostra storia, della nostra cultura, persino della socialità che nasce tra i filari e nelle cantine. Ecco perché diventa tanto importante un progetto come “Valorizzare le diversità nel settore vitivinicolo”, che Collis Veneto Wine Group presenterà il 9 aprile a Vinitaly, è così importante, il primo studio sulla presenza delle discriminazioni di genere, età, etnia, cultura, nel mondo vitivinicolo, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Unar, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Lo scopo è quello di individuare, e superare, ogni forma di discriminazione, in ogni punto della filiera, per rendere la diversità una risorsa, e non un limite.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli