Fabrizio del Noce, direttore di Rai Uno, “premiato per la sua attenzione al mondo dell’agricoltura che ha seguito negli apprezzati reportage di Linea Verde”, Carlo Rossella, direttore di "Panorama" (“che, con la rubrica “Alta Società”, su “Il Foglio” descrive con toni effimeri l’eccellenza culinaria”), Filippo Ceccarelli, inviato de "La Stampa" ed autore del libro "I pranzi della Repubblica" (“dove ha raccontato la politica e i politici a partire da quello che mettono sulle loro tavole e dai gusti culinari”), Mauro Remondino, giornalista del "Corriere della Sera": questi i vincitori del Premio giornalistico-letterario Franciacorta "Bellavista". I premi ieri sera ad Erbusco, in Franciacorta, alla fine di una cena da manuale: Lorenzo Del Boca, presidente dell´Ordine dei Giornalisti e della giuria del premio (Vittorio Moretti, Paolo Mieli, Marcello Sorgi, Fiorenza Mursia, Paolo Graldi, Pietro Rosati, chirurgo estetico ed estimatore di vini, il ministro delle Politiche Agricole Giovanni Alemanno), ha ammonito: “credo che i colleghi non dovrebbero dimenticare il motto latino in vino veritas e applicarlo maggiormente alla professione. Bere qualche bicchiere di vino potrebbe servire a dire qualche verità in più, a esser meno reticenti”. Premi anche per Saverio Paffumi del "Gambero Rosso" e, per la stampa internazionale, Paola Bosch, “una giornalista tedesca che è un po’ il Raspelli di quella terra e che stima molto più i nostri vini di quelli di Germania”. Il premio (edizione n. 9, è biennale) è nato dalla tenace volontà del giornalista Gianni Brera che credeva profondamente che il vino e il mondo che vi sta intorno siano l´anima, la radice, il cuore di una terra. Oggi il suo ruolo è stato raccolto dal figlio Pietro che crede nelle stesse cose.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025