Il bicchiere di vino, stavolta è più che mezzo pieno. E’ un po’ questa la sensazione che emerge dall’analisi dei dati della convention della Meregalli, leader italiano nella distribuzione di vini, champagne e distillati. “Un 2006 - si legge in una nota stampa - che ha visto diminuire la parola crisi nel settore del vino (forse anche grazie ad una ripresa economica generale), dove, invece, il gruppo Meregalli registra un + 10% di fatturato sul 2005, superando i 50 milioni di euro”.
Un risultato importante che pone il gruppo Meregalli in primo piano nel campo vinicolo italiano e la proietta verso un futuro di investimenti importanti: per prima, la logistica, con una nuova sede a Biassono di 6.000 metri quadrati, che affiancherà quella di Lissone (7.000 metri quadrati), nella quale si installerà uno show-room aperto al canale horeca, “VinoèArte” (un progetto dalla doppia mission: distribuzione di prodotti raffinati del mondo enologico e specialista nella regalistica e nelle confezioni esclusive e limitate) e un’area dedicata allo stoccaggio dei container e delle grandi forniture.
Nel 2007 l’importante azienda di distribuzione potenzierà i corsi di formazione dedicati ai clienti, al canale horeca (hotel, restaurant, catering) e, soprattutto, al personale di sala dei ristoranti e dei wine bar: “attraverso i nostri corsi - spiegano Marcello e Giuseppe Meregalli a WineNews - la formazione segue nuove tecniche, si tolgono i dubbi, si assaggiano i vini da proporre poi ai clienti finali. 48 ore di full immersion con materiale stampa a fine lavori”.
Ultimo, ma non meno importante, sarà IdeaVino (www.ideavino.it), progetto sul quale punta molto la Meregalli e che promuove, a chi già possiede un wine bar o enoteca, oppure a chi vuole affacciarsi sul mercato ma ha bisogno di know-how, di formazione, di un appoggio logistico per il veloce approvvigionamento, tutti gli strumenti necessari alla vendita.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025