Vino e cibo sono due mondi che, visti da qui, dal cuore del Mediterraneo e della cultura enoica, vanno di pari passo. Ma se spostiamo il punto di osservazione nella capitale inglese, Londra, dove la ristorazione è un universo caleidoscopico di culture ed influenze diverse, cambia tutto, ed il rapporto tra chi sta ai fornelli e Bacco non sempre è idilliaco. Anzi, c’è un vero e proprio timore riverenziale, figlio dell’inesperienza, della scarsa conoscenza della materia e, soprattutto, della difficoltà di far incontrare con il vino tradizioni culinarie che, con il mondo enoico, hanno davvero poco a che fare.
Nasce così l’idea della wine writer del quotidiano Uk “The Guardian”, Fiona Beckett, di una vera e propria scuola di vino per cuochi, la “Wine for Foodies” che, come racconta il magazine britannico “The Drinks Business” (www.thedrinksbusiness.com), verrà ospitata tra le mura del ristorante “Honey & Co”, a pochi passi dallo splendido Regent’s Park. Le lezioni, in realtà, sono dedicate soprattutto ai cuochi dilettanti, perché, come racconta la Beckett “ho perso il conto di ottimi cuochi che mi hanno detto di non sapere nulla di vino, anche se non è davvero così, hanno solo un certo timore riverenziale”.
L’obiettivo delle lezioni, che inizieranno l’11 ottobre, ed animeranno sei domeniche (fino al 6 dicembre), nel ristorante specializzato in cucina orientale, è proprio quello di far sentire i cuochi e gli aspiranti chef di sentirsi liberi di abbinare cibo e vino a loro piacimento, dai bianchi ai rossi, passando per i vini dolci e gli spumanti.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025