02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“VINO È” VA A TEATRO IL 24 SETTEMBRE NEL CUORE ANTICO DI PERUGIA: MUSICA, CANTO, POESIA … LA CAMPAGNA DI UNAVINI, FINANZIATA DA UE, SUI VITIGNI AUTOCTONI D’EUROPA CON ENOTECA ITALIANA

Il vino nelle rime più antiche di Alceo e Anacreonte, il vino nei duecenteschi Carmina Burana e nei canti rinascimentali, il vino “maudit” di Baudelaire, il vino nelle liriche popolaresche del Belli e di Malaparte, fino ai brindisi più famosi del bel canto, da Verdi a Donizetti, Puccini a Debussy e Strauss. Musica, canto e poesia ispirati al vino: è questo il filo conduttore di “Vino a Teatro, un calice di musica e poesia”, evento aperto al pubblico di “Vino è”, campagna divulgativa di Unavini sui vitigni autoctoni d’Europa, in programma il 24 settembre (ore 19), nel cuore antico di Perugia (info: Enoteca Italiana (Siena), tel. 0577-228819, segreteria@enoteca-italiana.it).
“Vino a teatro, un calice di musica e poesia” è tra gli eventi conclusivi della campagna “Vino è” di Unavini, finanziata dall’Unione Europea, realizzata in collaborazione con Enoteca Italiana, il cui scopo è quello di diffondere le conoscenze sui vini, e in particolare sui vitigni autoctoni, oltre che sui prodotti di qualità del Vecchio Continente.
“Vino è” ha in programma, inoltre, due importanti eventi internazionali: una crociera nel segno di nettari pregiati che toccherà le coste francesi (3 settembre) e una super degustazione a Budapest (28 settembre) rivolta ad esperti ed addetti i lavori dell’Est Europeo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli