Sono partite ieri sera, a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, le riprese fiorentine di “The Duel of Wine”, il secondo film di Nicolas Carreras con protagonista il celebre sommelier e esperto mondiale di degustazione Charlie Arturaola. La coproduzione italo-argentina porta sul grande schermo il mondo del vino italiano e i suoi reali protagonisti (dal campione del mondo dei Sommelier 2013 Paolo Basso allo chef Gianfranco Vissani), insieme a sommelier (su tutti Luca Gardini) e produttori di vino (da Caprai a Chiarlo, da Zenato a Illy).
“Ospitare le riprese del sequel di “The Ways of Wine” - ha sottolineato il segretario generale Aie e esperta di internazionalizzazione aziendale, Silvana Ballotta - che è stato distribuito in 11 Paesi, è un’iniziativa strategica, per il vino italiano e per tutti i suoi territori, per trasmettere al grande pubblico l’unicità del Paese, che è data dal forte connubio tra arte, territorio e vino. E’ questo il vero prodotto rappresentativo del Made in Italy all’estero”.
Le scene sono state già girate a Miami, Parigi, Montefalco, Barolo, Soave e Valpolicella e le prossime tappe del film, che dovrebbe concludersi entro l’anno, per poi debuttare nelle sale tra Vinitaly di Verona (marzo) e Vinexpo di Bordeaux (giugno), saranno Milano, Venezia, New York e i Paesi Baschi. Dopo Miami, Parigi, Montefalco, Barolo, Soave e Valpolicella, a Firenze, sono girate le scene clou della pellicola, in particolare l’evento che presenta la giuria del concorso mondiale (in cui c’è anche Alessandro Regoli, direttore Winenews, ndr), fulcro di tutto il film nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento, a Palazzo Vecchio.
“E’ una bella commedia - racconta il protagonista Arturaola - in cui si parla del vino ma non solo. Nel film incontriamo sedici famiglie del vino, ma si parla anche di cibo e grandi chef italiani e non solo. Vogliamo raccontare al mondo i territori, in cui si beve e si produce buon vino e si mangia anche molto bene e la qualità della vita è alta. La pellicola dovrebbe essere pronta a dicembre e ci sono già numerosi festival del vino che hanno mostrato molto interesse perchè è un’iniziativa nuova”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025