Il lungo e affascinante viaggio di Bacco, partito da Oriente, passato per il Mediterraneo, e approdato (anche) in Toscana, dove il dio del vino ha costruito una delle sue dimore più nobili. Ecco la mostra “Vino fra mito e storia”, di scena da domani al 5 maggio 2013 a Siena, all’Enoteca Italiana e al Museo del Santa Maria della Scala, promossa dalla Provincia di Siena e dalla Soprintendenza Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (l’inaugurazione il 24 novembre a Siena, nel Forum sul vino della Banca Monte dei Paschi). Un viaggio da 3.000 anni fa ai giorni nostri, con “tappe” anche in alcuni dei territori enoici top della Regione: a Montalcino, terra del Brunello, sarà il vetro il protagonista, con il Museo del Castello di Poggio alle Mura di Banfi, a Montepulciano, patria del Nobile, sarà approfondito il tema del “banchetto”, a San Gimignano, tra i vigneti della Vernaccia, si sveleranno i segreti del Medioevo e del Rinascimento enoico e, nel Chianti Classico, a Castellina in Chianti, l’iconografia di Dioniso, e a Castelnuovo Berardenga il rito del vino nel banchetto funebre.
Info: www.terresiena.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025