Il Governo Monti ed il mondo del vino? “E-Co2”, il progetto di recupero dell’anidride carbonica prodotta dai processi di vinificazione, curato dal biotecnlogo Nazareno Vicenzi e promosso dal Consorzio del Soave e Collis Veneto Wine Group, con Tebaldi srl, le Università di Verona e Napoli ed il Consiglio Nazionale Ricerche di Pisa, è stato affidato al Governo Monti con la concreta prospettiva di diventare realtà, insieme ad altri 9 finalisti su oltre 700 selezionati a “La tua Idea per il Paese”, il concorso dell’Associazione ItaliaCamp, che in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con oltre 60 università italiane ed internazionali, lavora per far emergere e realizzare le migliori idee di innovazione sociale per l’Italia (info: www.ilsoave.com).
In cosa consiste il progetto? La fermentazione è un processo naturale che consente di trasformare il mosto in vino, attraverso la conversione degli zuccheri presenti in alcool etilico ed anidride carbonica. Ogni anno la produzione di vino porta alla liberazione di una grande quantità di anidride carbonica nell’atmosfera e questa liberazione contribuisce all’ammontare dell’emissione di gas serra: è necessario quindi tentare di ridurre questa emissione. Sulla scia di questa esigenza, nel 2011 nasce “E-Co2”, il progetto che permette di ridurre, di riutilizzare e di riciclare l’anidride carbonica nei processi di fermentazione.
“L´obiettivo - afferma Nazareno Vicenzi - è captare la CO2 liberata dalla fermentazione alcolica vinaria, comprimerla (con tecnologie implementate in altri settori) e purificarla per restituirle il suo valore di risorsa, valutandone il riutilizzo in settore enologico ma anche in altri settori che ne fanno ampio consumo. Puntiamo al suo re-impiego nelle cantine stesse, per la saturazione di ambienti o nella pressatura di uve bianche, o in altri settori industriali (come per la gasatura di bevande ad esempio) o comunque di abbassarne significativamente le emissioni da parte degli stabilimenti enologici”.
In Italia vengono prodotti mediamente ogni anno 45 milioni di ettolitri di vino con una gradazione media di 12 gradi, un processo che genera una grande quantità di anidride carbonica, solo in parte riassorbita nel processo di fotosintesi nei vigneti. “Abbiamo a nostra disposizione una quantità di anidride carbonica recuperabile tale - sottolinea Giancarlo Lechthaler, direttore generale di Collis Veneto Wine Group - da permetterci sia di reimpiegarla in cantina, sia di diventare fonte di anidride carbonica pulita per le aziende che di Co2 sono fornitrici, creando una sorta di “banca della Co2””.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025