02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINO & PROMOZIONE: MARSALA È “CITTÀ DEL VINO D’EUROPA 2013”, “CAPITALE” DEI TERROIR ENOICI EUROPEI PER UN ANNO, E PER CELEBRARE IL RICONOSCIMENTO, CON EVENTI & INIZIATIVE, IN TEMPI DI SPENDING REVIEW, IL COMUNE PREVEDE 800.000 EURO ...

Marsala è la “Città del Vino d’Europa 2013”, “capitale” dei territori del vino del Vecchio Continente per un anno, e per celebrare il riconoscimento da parte di Recevin-Rete europea delle Città del Vino, in tempi di spending review, tra crisi economica e tagli dello Stato, soprattutto per le amministrazioni locali che non riescono più a far quadrare i propri bilanci, il Comune ha previsto 800.000 euro (di cui la metà a carico del bilancio comunale) per gli eventi e le iniziative che saranno organizzate o alla quale è prevista la partecipazione nel 2013, “legati alla comunicazione, alla promozione del territorio, all’organizzazione di eventi istituzionali, culturali, di sport, spettacolo e altri attinenti al turismo e all’enogastronomia” (90 quelli correlati al riconoscimento o destinati ad avere effetti nel tempo, presentati a Recevin).
Una cifra “monstre”, stando alle pagine del quotidiano La Sicilia (Edizione Palermo), se si pensa a come siano molti purtroppo i Comuni italiani a non disporre più di quelle risorse adeguate per mantenere alta la qualità dei propri territori, fornendo servizi ai cittadini, prima di tutto, ma anche per il turismo, in generale, e per le ricchezze territoriali che ne sono il motore, come appunto il vino, in particolare. E che, invece, è importante promuovere, proprio per gli effetti e le ricadute che possono avere su tutto il territorio. E se è vero che, in tal senso, il vino è importante per una città storicamente legata alla sua produzione e tra le più famose d’Italia, lo stanziamento di risorse da parte del Comune di Marsala destinate a celebrarla è davvero alto, e, forse, qua e là, con un po’ di creatività e “semplificazione”, si potrebbe risparmiare ...

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli