02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“VINO & SALUTE” - IN “ENOTRIA 2006”, PUBBLICAZIONE DELL’UNIONE ITALIANA VINI (UIV), LO STATO DELL’ARTE. TUTTE LE NOVITÀ AD OGGI DEL MONDO DELLA RICERCA SCIENTIFICA MONDIALE SUI BENEFICI DEL VINO

Le proprietà salutistiche del vino vanno ben oltre gli effetti antiossidanti e protettivi per il sistema cardiovascolare e aprono nuove frontiere all’utilizzo consapevole di questo prodotto simbolo del “made in Italy”. Se ne è parlato, nei giorni scorsi, nella presentazione di “Enotria 2006”, pubblicazione edita da Unione Italiana Vini, organizzazione che riunisce le più importanti aziende vitivinicole italiane e partner attivo dell’Osservatorio permanente giovani e alcol.

Unione Italiana Vini ha infatti investito sul tema vino e salute attraverso una ricerca che ha coinvolto professionisti di tutto il mondo per superare i molti preconcetti ancora diffusi sull’argomento. Referente scientifico della ricerca è Alberto Bertelli, farmacologo e ricercatore del Dipartimento di Morfologia Umana dell’Università degli Studi di Milano, nonché presidente della Commissione “Vino, Nutrizione e Salute” dell’Office Internationale de la Vigne e du Vin (Oiv), una sorta di “Onu del vino”.

La notizia più significativa, uscita da Enotria 2006, è certamente che anche il vino bianco e non solo il rosso può avere importanti effetti benefici sulla nostra salute e addirittura nei confronti dell’influenza aviaria. Uno dei farmaci ritenuti efficaci dal Ministero della Salute Europeo per il trattamento e la prevenzione dell’influenza è il Tamiflu, a base di anice stellato cinese, il cui principio attivo è l’acido shikimico in combinazione con la quercetina.

In base ai risultati di ricerche, i cui dati preliminari sono stati pubblicati sul “British Medical Journal” grazie ad una lettera inviata proprio dal professor Alberto Bertelli, è stata dimostrata la presenza sia di acido shikimico, sia di quercetina anche nel succo d’uva e nel vino bianco. “Siccome l’anice stellato si vende anche nelle erboristerie, il medico dovrebbe scoraggiare i pazienti - puntualizza Bertelli - dall’uso di erbe di cui non è stata dimostrata l’efficacia contro l’influenza, perché potrebbero inavvertitamente comperare anice stellato di origine giapponese e non cinese, che è dimostrato essere neurotossico. Mentre lo stesso effetto si può ottenere bevendo una volta al giorno un bicchiere di succo d’uva bianca o di vino bianco”.

Ma c’è di più: è di pochi giorni la notizia diffusa dalla Commissione Oiv che dimostra la presenza nel vino della molecola antiossidante idrossitirosolo, comune nell’olio extravergine d’oliva, la quale conferisce importanti proprietà antiaging. È invece noto che il vino contiene composti come il resveratrolo, che funzionano solo se c’è “un gioco di squadra” con altri componenti chimici, e questo spiega perché, se il resveratrolo viene assunto in pillole, non vi è alcun effetto positivo. In piccolissime quantità, inoltre, il resveratrolo rallenta anche l’invecchiamento cerebrale, come dimostrato da uno studio condotto dall’Università di Pisa.

E, infine, news di questi giorni è che una nota pubblicazione medica specializzata in urologia ha rilevato un positivo effetto sul tumore alla prostata.

“Perché affrontare oggi la tematica vino e salute? Le motivazioni - spiega Andrea Sartori, presidente dell’Unione Italiana Vini (Uiv) - sono principalmente due. La prima è che oggi l’attenzione dei media verso il tema, dopo il grande interesse nei primi anni Novanta, ai tempi del “paradosso francese”, è decisamente calata e i giovani non sono sufficientemente informati per affrontare con piena consapevolezza il consumo. La seconda è che il mondo del vino si trova nuovamente bersagliato da esasperate campagne proibizionistiche a livello mondiale, che spesso celano solo interessi economici”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli