02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINO, SOSTENIBILITÀ E SOCIALE. È TRE IN UNO “ETICO”, IL PROGETTO BY AMORIM CORK, LIBERA TERRA E VIGNAIOLI PIEMONTESI, ECO-FRIENDLY, CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE MAFIE: I TAPPI DI SUGHERO RICICLATI FINANZIANO LA CASA-RIFUGIO “CASCINA GRAZIELLA”

Vino, sostenibilità e sociale. È tre in uno “Etico”, il progetto promosso da Amorim Cork Italia, colosso portoghese leader nel mercato del sughero, con partner l’associazione Libera Terra Piemonte e Vignaioli Piemontesi, eco-friendly e contro la violenza sulle donne e le mafie. Come? Succede in Piemonte, dove si riciclano tappi di sughero e il ricavato viene usato per finanziare “Cascina Graziella”, una casa per donne maltrattate a Moncalvo (Asti), intitolata a Graziella Campagna, una ragazza di 17 anni uccisa dalla mafia. Appuntamento a “Vinissage” 2013, la rassegna di vini biologici, biodinamici e naturali, di scena il 25 e 26 maggio ad Asti, con gli appositi contenitori per sostenere la raccolta dei tappi in sughero e contribuire così alla ristrutturazione della casa-rifugio.
“La campagna dei tappi - spiega l’Assessore al Turismo della Regione Piemonte, Andrea Cerrato - lanciata da Libera a livello nazionale, sta avendo un grande impatto culturale su tutti i territori del Piemonte e nasce dall’idea del riuso sociale dei beni confiscati, come rivincita della società civile nei confronti del furto sistematico di risorse, libertà e speranze attuato dalle mafie nel loro perverso gioco economico-criminale”.
Info: www.amorimcorkitalia.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli