02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINO & WEB: BINOMIO VINCENTE OLTRALPE? SOLO COME MEDIA, MENTRE L’E-COMMERCE HA ANCORA TANTA STRADA DA FARE: SOLO IL 10% ACQUISTA CON UN “CLICK”, MA PIÙ ETICHETTE E A PREZZI PIÙ ALTI CHE IN ENOTECA. PAROLA DELL’INDAGINE FRANCESE “SOWINE/SSI BAROMETER 2011”

Vino & web, Oltralpe il binomio è vincente quando il consumatore vuole informarsi sul nettare di Bacco, ma c’è ancora molta strada da fare per l’e-commerce del vino: la maggior parte dei “click” è dovuto alla ricerca di informazioni sulla gamma dei vini, sui punti vendita, sui terroir, i vigneti e le denominazioni, solo il 10% dei francesi acquista vino online, ma compra un numero maggiore di bottiglie e a prezzi più alti rispetto al negozio. Parola del professore Gregory Bressolles, del team di ricerca sul “Marchés des Vins et des Spiritueux” (“Mercato dei vini e dei liquori”) alla Bem-Kedge Business School, sui dati “Sowine/Ssi Barometer 2011”, l’indagine sull’influenza delle nuove tecnologie sul comportamento dei consumatori di vino in Francia.

“È difficile parlare di una rivoluzione del mercato online di vino - spiega Bressolles - assistiamo più a un cambiamento lento intorno a un modello che sta ancora cercando di emergere. Se internet è un mezzo d’informazione importante nel processo di scelta dei consumatori, resta un canale di distribuzione ancora marginale. Le nuove tecnologie in Francia, secondo l’indagine Sowine/Ssi Barometer 2011, sono il quinto mezzo d’informazione dei consumatori, utilizzato dal 13,3% degli intervistati, dopo il consiglio dei conoscenti (46,8%), le raccomandazioni della cantina (34,6%), i consigli dei professionisti (15,3%) e dei produttori per il 14%. I siti delle aziende - continua Bressolles - sono “navigati” solo per 1 acquisto su 4, il resto delle visite è dovuto alla ricerca di informazioni sulla gamma dei vini. Solo il 10% degli intervistati, infatti, acquista vino online e fra quelli a cui piace il nettare di Bacco in tavola con un “click” la tendenza è l’acquisto sulle pagine web dei produttori (50,4%), seguiti dai siti di vendita privata (44,6%) e da quelli di professionisti (37,2%). Gli altri acquisti riguardano le aste online (14,9%) e la grande distribuzione (14%)”.

Cosa determina l’acquisto di vino sul web per i francesi? “I prezzi e la sicurezza dei pagamenti. Inoltre - conclude Bressolles - il carrello della spesa cambia se il luogo d’acquisto è virtuale o meno: il prezzo medio della bottiglia tende ad aumentare quando si compra su internet, infatti, per le etichette a meno di 10 euro il canale privilegiato è il negozio. Anche il numero delle etichette diminuisce o aumenta in base al canale d’acquisto, online la quantità sale (dalle 3 alle 6 bottiglie per il 38 % degli acquisti) e al negozio cala (1 o 2 bottiglie per il 54 %)”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli