02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINUM 2006 ... QUANDO IL VINO FA SPETTACOLO: AD ALBA DAL 22 AL 25 APRILE (CON FINALE IMPORTANTE IL 30 APRILE E 1 MAGGIO) GRANDE FESTA DEDICATA ALLE DENOMINAZIONI PIEMONTESI

Ad Alba si rinnova l'appuntamento con Vinum, dal 22 al 25 aprile, con un finale importante, il 30 aprile e il 1 maggio. Vinum apre la stagione dell’enoturismo in Piemonte. L’edizione 2006 non segna soltanto un’importante ricorrenza legata alle trenta edizioni ma punta a nuovi record dopo le importanti novità introdotte (info: www.gowinet.it).
L’incontro fra uomini e donne del vino e consumatori, lo scenario di un centro storico particolarmente attraente con le sue molte piazze, un territorio animato da ben cinque enoteche regionali e molte cantine disposte all’accoglienza sono gli ingredienti principali su cui si caratterizza la manifestazione. Ogni piazza del centro storico di Alba sarà dedicata idealmente ad un vino e ne prenderà il nome per alcuni giorni: i produttori saranno presenti all’interno delle piazze in strutture appositamente allestite e coperte ed animeranno uno straordinario banco d’assaggio che ha visto, nel 2005, la partecipazione di oltre 190 aziende vitivinicole contemporaneamente insieme.
Dunque, per tre giorni (22-23-25 aprile), le piazze e le vie della città s’identificheranno con i nomi dei vini più importanti e celebrati della manifestazione, dal Cortile della Maddalena che si trasformerà in Piazza Barolo, Piazza Barbaresco, Piazza Colline di Alba e Piazza Moscato, a Piazza Savona che sarà Piazza Roero, passando per Piazza Falcone che sarà Piazza Dolcetto-Barbera.
Uno spazio sempre più ampio va agli altri vini del territorio piemontese ed a un’ampia sezione dedicata quest’anno ai vini autoctoni italiani. Le “Vie ed i Vicoli di Vinum” saranno dedicati alle altre denominazioni vinicole piemontesi in Piazza San Francesco mentre l’Italia degli Autoctoni sarà nel cuore del centro storico in Piazza Duomo. Una selezione di vini da tutti i continenti animerà una speciale Enoteca che amplia la presenza dei vini in degustazione.
E ancora…: una sezione dedicata alla valorizzazione dei produttori “emergenti” di Langa e Roero sarà allestita in Piazza Medford a fianco della Grande Enoteca che chiude le proposte in degustazione. Un ricco menu enologico che i visitatori della manifestazione potranno godersi nei tre giorni principali della manifestazione - 22, 23 e 25 aprile - come un “tour no stop” all’interno del borgo storico di Alba, senza limiti di tempo e di spazio, camminando liberamente per incontrare e conoscere contemporaneamente i migliori vini del Piemonte, d’Italia e del Mondo, e i loro produttori.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli