02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Viti giganti in Italia e Portogallo, musica classica nei vigneti, vendemmie il 31 dicembre, i vini di ghiaccio del Québec e i vini del deserto del Gobi: nel mondo delle guide, ora ce n’è quella dedicata ai “Vini Insoliti” del mondo, edita da Jonglez

Italia
Dalle viti giganti in Italia alle vendemmie nel mondo il 31 dicembre, ecco la guida su Vini Insoliti

Viti giganti che arrivano a 15 metri di altezza in Italia e in Portogallo, vigne vulcaniche riconosciute dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, gli ingegnosi ed antichi segreti produttivi dei vini di Pompei, la scommessa (vinta) dei vini nella laguna di Venezia, la vigna-museo in Friuli Venezia Giulia dove sono stati piantati 600 vitigni provenienti da tutto il mondo per produrre il “Vino della Pace”, le vendemmie nel mondo del 31 dicembre. Tra le guide “insolite e segrete” edite da Jonglez ora ce n’è anche una dedicata ai “Vini Insoliti”, vere e proprie meraviglie nel mondo, firmata da Pierrick Bourgault. Incuriositi? Ci sono anche il vignerons che con un sistema di altoparlanti “parla alle viti” e diffonde musica classica tra i filari in Toscana, i vini di ghiaccio del Québec e il vino del deserto del Gobi, le doppie vendemmie di Taiwan, la vigna monumento storico del Sudafrica ed un Bordeaux alla “neve carbonica”.
Nella sua originale guida alle meraviglie enoiche del pianeta, Pierrick Bourgault, dopo aver scoperto decine di vini insoliti in un viaggio di cinque anni attraverso i cinque continenti, spiega la viticoltura e la vinificazione con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, cominciando dalle pratiche classiche fino a quelle più insolite.
“Vini Insoliti” (Edizioni Jonglez, prezzo di copertina 29,90 euro;
www.editionsjonglez.com) contiene, infatti, anche schede di approfondimento sulle pratiche viticole, sull’incidenza dell’altitudine sul clima e sul vino, sul viticoltore “dilettante”, accanto ai vitigni rari e dimenticati o alle vendemmie fuori stagione, pratiche viticole in tutto il mondo che si allontanano da quelle tradizionali, con immenso piacere degli amanti dell’originalità e dei nemici dell’omologazione.
Una nuova edizione con cui la casa editrice ha deciso di arricchire il suo catalogo di guide, alla scoperta di luoghi nascosti e abbandonati, nelle città e nei Paesi più importanti del mondo, da Parigi a Roma, da Londra a Venezia, passando per Firenze, dai bar e ristoranti meno noti e curiosi di New York alla Washington segreta, fino ai luoghi abbandonati più affascinanti del Giappone, spesso scritte dagli stessi abitanti, o da esperti del tema, ma che si trasformano in “esploratori”, distribuite in Europa, Usa, Canada e Australia e pubblicate in italiano, inglese, ceco, francese, olandese, portoghese, spagnolo, tedesco e danese.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli