02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VUOI VIAGGIARE ATTRAVERSO I SAPORI, LE IMMAGINI ED I PROFUMI DELLA ENOGASTRONOMIA ITALIANA E NON SOLO? DAL 17 AL 19 MARZO, VAI A FIRENZE, C’E’ “TASTE” (NELLA VECCHIA MA AFFASCINANTE STAZIONE LEOPOLDA), MADE IN PITTI IMMAGINE

Italia
Taste, un viaggio nei sapori, nei profumi, nelle immagini dell'enogastronomia

Un viaggio attraverso i sapori, le immagini e i profumi di tutta Italia, con lo sguardo rivolto al lifestyle, che sempre più oggi è fatto di abiti e accessori, di oggetti di design, di viaggi, di cibi e di vini di alta qualità: tutto questo, ed altro ancora, è “Taste”, idea del “gastronauta” Davide Paolini, ed evento organizzato da Pitti Immagine, nella vecchia e suggestiva Stazione Leopolda di Firenze, dal 17 e il 19 marzo.

Si và dalla pasta all’uovo della Campofilone di Rossi Enzo, che arriva dalle Marche, al salame di tonno prodotto dalla Ghezzi, passando per i formaggi targati Guffanti, azienda di Varese fondata nel 1876. Ed ancora i prodotti da forno della Premiata Forneria Lenti di Grottaglie (Taranto), il miele di girasole proposto da Mieli Thun, per finire con un buon caffè etiope o guatemalteco proposto dalla Giordano 1938 … giusto per fare qualche esempio di cosa incontrerà il visitatore-enogastronomo.

L’expo (info: www.tastefirenze.com
www.pittimmagine.com) sarà concepito come un viaggio da are in quattro tappe:
il “Taste Tour”, per presentare e degustare i prodotti delle aziende, con assaggi e informazioni dirette sulle caratteristiche delle singole specialità; i “Taste Tools”, per conoscere oggetti e attrezzature legati al mondo della cucina e del sapere alimentare, tra food & kitchen design; i prodotti visti o assaggiati potranno poi essere acquistati nel “Taste Shop”; per farsi una cultura sul mondo dell’enogastronomia ci sarà invece il “Taste Press”, un percorso attraverso le migliori riviste di a tema provenienti da tutto il mondo.

Ma, oltre a queste quattro “fermate”, da segnalare lo spazio “Taste Ring”, che ospiterà gli eventi, con grandi protagonisti del settore. Ci sarà, quindi, lo spazio anche per l’arte, con il Castello di Ama: Lorenza Sebasti e Marco Pallanti, in collaborazione con la Galleria Continua di San Gimignano, porteranno a Firenze la video-installazione dell’artista cubano Carlos Garaicoa dal titolo “Yo no quieto ver más a mis vecinos”.

Protagoniste saranno anche le immagini che raccontano il cibo, con un percorso-istallazione che illustrerà sulle pareti della Stazione Leopolda le ricette migliori presentate da un noto magazine italiano. E poi ancora educazione alimentare per adulti e bambini: con “l’Università della spesa” verranno proposte lezioni dedicate agli acquisti di qualità, mentre per i più piccoli, oltre ad uno spazio dedicato che servirà a farli confrontare creativamente con il cibo, ci sarà anche un talk-show sul tema “Il menù per bambini al ristorante”, dove famosi ristoratori ed esperti di alimentazione discuteranno dei menù speciali dedicati ai bambini, una tendenza nuova che si sta diffondendo internazionale.

Tutta da provare anche l’itinerario “I profumi del Chianti”, promosso dal Consorzio Vino Chianti Classico e Lorenzo Villoresi, uno dei più prestigiosi creatori di profumi a livello internazionale: un viaggio olfattivo attraverso una galleria di flaconi da odorare, che dischiudono gli aromi caratteristici dei profumi di questa terra.

Federico Pizzinelli

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli