02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

WINE SPECTATOR: IL SOLAIA '97 E' VINO DELL'ANNO. 19 I CAPOLAVORI DEL VINO D'ITALIA (13 TOSCANI)

Italia
Wine Spectator: il Solaia 1997 è il "vino dell'anno"

Non era mai successo prima. Uno straordinario vino italiano ai vertici della classifica dei "Top 100" del Wine Spectator, la bibbia del vino nel mondo: si tratta del Solaia '97 (Cabernet Sauvignon,75%; Sangiovese, 20%; Cabernet Franc, 5%) degli Antinori, la storica griffe toscana da sempre ai vertici dell'enologia mondiale di altissima qualità. Un grande risultato che premia l’Italia, “che si sta imponendo al vertice del mondo, con fantastiche bottiglie, prodotte dal Piemonte alla Sicilia”, ma che di fatto consacra la leadership della Toscana. Regione-mito del vino, appunto, anche perché riesce a piazzare, nei 10 migliori vini del mondo, anche l’Ornellaia ’97 di Ludovico Antinori ed il Sammarco ‘97 del Castello dei Rampolla (rispettivamente al nono e decimo posto), grazie anche ad una vendemmia, quella del ’97, definita “la più grande del secolo”. Ma nella "Top 100" ci sono poi altri 10 i vini di Toscana (per l'Italia, il "bottino" complessivo è di 19 vini: 13 toscani, 4 piemontesi, 1 siciliano, 1 campano).

“Il Solaia - per il Wine Spectator - somma le virtù dei vini italiani di oggi, quel perfetto ed elegante mix tra tradizione ed innovazione e Piero Antinori, il patriarca della grande famiglia di Firenze, ha capito prima di tutti che l’Italia, e la Toscana in particolare, dovevano competere con i migliori vini del mondo. E così sono nati il Tignanello (1970) ed il Solaia (1978)”. “I vini di Antinori - continua Wine Spectator - sono un esempio da far notare a quei critici che argomentano che le varietà internazionali non autoctone (Cabernet Sauvignon e Merlot) non dovrebbero mai trovar posto in Italia”. Antinori, invece, con i suoi vini, è la prova che il Cabernet si può “italianizzare”, assumendo un proprio stile”. E Piero Antinori, su questo aspetto, ulteriormente conferma: “è sbagliato imitare un bordeaux; ma possiamo fare vini con le cosiddette “varietà internazionali” che hanno un loro proprio carattere. E’ questa la chiave per il futuro. Un vino fatto con vitigni internazionali, dallo stile toscano che poi diventa mondiale”. L’Italia, dunque, al vertice nel massimo giudizio del Wine Spectator: “ … l’Italia, che ha iniziato la “svolta” nel ’90, è insomma riuscita ad imporsi pienamente nel mondo con grandi bottiglie …”.

La “bibbia del vino” nel mondo, per la realizzazione dei “Top 100”, ha degustato “alla cieca” 11.000 vini (di cui 1500, con più di 90 punti): “dei 100 selezionati, il 75% sono rossi e la scelta è dovuta al successo di tre grandi regioni (Toscana, California, Bordeaux) e di vendemmie straordinarie (’97 per Italia e California; il ’98 per la Francia). Il punteggio medio della “Top 100”, davvero in grado di orientare il mercato di tutto il mondo, è di 93,4/100. 47 dollari è il prezzo medio delle bottiglie in classifica”. “La Top 100 - spiega Wine Spectator - valuta il vino su quattro criteri: qualità, valore (prezzo), disponibilità (produzione) ed un “fattore x” che si può definire “excitement”.



WINE SPECTATOR: LA “TOP 10”

(Produttore - Regione - Vino - Score - Prezzo)



1) Antinori Toscana Solaia 1997 98 $115

2) Viader Napa Valley 1997 97 $60

3) Whitehall Lane Cabernet Sauvignon Napa Valley Reserve 1997 97 $60

4) Le Vieux Donjon Châteauneuf-du-Pape 1998 97 $25

5) Joseph Phelps Insignia Napa Valley 1997 96 $120

6) Justin Isosceles Paso Robles 1997 95 $40

7) Chateau La Nerthe Chateauneuf-du-Pape Cuvée des Cadettes 1998 96 $75

8) Merryvale Profile Napa Valley 1997 97 $85

9) Tenuta dell’Ornellaia Bolgheri Ornellaia 1997 96 $100

10) Castello dei Rampolla Toscana Sammarco 1997 97 $73



WINE SPECTATOR: I VINI ITALIANI DELLA “TOP 100”

(Produttore - Regione - Vino - Score - Prezzo)



1) Antinori Toscana Solaia 1997 98 $115

9) Tenuta dell’Ornellaia Bolgheri Ornellaia 1997 96 $100

10) Castello dei Rampolla Toscana Sammarco 1997 97 $73

12) Antinori Bolgheri Superiore Guado al Tasso Tenuta Belvedere 1997 96 $52

13) Altesino Brunello di Montalcino Montosoli 1995 96 $75

17) Marcarini Barolo Brunate 1996 95 $46

19) Fontanabianca Barbaresco Sorì Burdin 1997 96 $48

24) Barone Ricasoli Toscana Casalferro 1997 94 $38

38) Villa Cafaggio Toscana San Martino 1997 95 $50

43) Fontodi Colli della Toscana Centrale Flaccianello 1997 95 $68

50) Gaja Barbaresco 1997 95 $160

51) Casanova di Neri Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 1995 94 $49

63) San Felice Toscana Vigorello 1997 92 $32

65) Castello Banfi Cabernet Sauvignon Sant'Antimo Tavernelle 1997 92 $37

89) Feudi di San Gregorio Fiano di Avellino 1999 90 $18

91) Antinori Chianti Classico Badia a Passignano Riserva 1997 91 $40

92) Fattoria Le Pupille Morellino di Scansano Riserva 1997 91 $19

93) Beni di Di Batasiolo Barbaresco 1997 91 $25

96) Planeta Chardonnay Sicilia 1998 91 $30

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli