L'Intervista Può un paesaggio essere “moltiplicatore di valore” di un vino? Come possono incidere la bellezza, la storia e la cultura di un luogo per la promozione di un prodotto in bottiglia? Winenews lo ha chiesto all’architetto urbanista Pier Carlo Tesi 5:36
L'Intervista “Quando ci associamo, c’è la paura di dire a voce alta che il consumo di vino (in maniera moderata) non fa male. Bisogna promuovere il nostro prodotto tutti insieme senza paura di ripercussioni”. Così Domenico Zonin Presidente Unione Italiana Vini 3:26
L'Intervista “Il rosato ha avuto un grande passato, e crediamo che possa avere un grande futuro. È naturalmente perfetto per l’aperitivo, e, nonostante una forte connotazione femminile, piace molto anche agli uomini”. A WineNews, l’ad di Ruffino Sandro Sartor 3:51
L'Intervista “Il rosato non è una moda effimera, anzi, è il riconoscimento di una bella evoluzione, anche tecnologica, delle cantine del Belpaese, grande protagonista di questo rinascimento”. Così l’ex dg dell’Oiv Federico Castellucci 2:59
L'Intervista “Bisogna affermare il “marchio Italia”, unico cappello che sostenga tutti i nostri prodotti. Un modo sarebbe quello di fare sinergia tra agroalimentare e bellezze culturali per promuovere al meglio le tipicità” così Giuseppe Martelli, dg Assoenologi 2:58
L'Intervista Il mondo del vino chiede una campagna istituzionale che lo leghi a cultura, arte, bello, cucina, stile di vita, attraverso il celebre giornalista Bruno Vespa. Che dice: “c’è tempo prima di Expo, dobbiamo raccontarci come fanno i francesi” 1:18
L'Intervista “Il vino è un’arte, e l’enologia italiana, è una delle più belle pagine che questo Paese presenta al mondo. Fondamentale, sui mercati esteri, la presenza della cucina italiana”. A WineNews, dal Congresso Nazionale Assoenologi, Mario Poletti Polegato 3:29
L'Intervista “Essere tramite dei gesti dei vignaioli, coraggiosi, sinceri, con una coscienza profonda del passato ma che volgono lo sguardo al futuro”. Questo il messaggio che Nossiter ha messo nel suo “Resistenza Naturale” proiettato in anteprima a San Gimignano 6:13
L'Intervista Ecco il “sound sommelier”, “colui che cerca, in maniera professionale, la giusta sonorità per rendere più piacevole l’esperienza di una degustazione di vino”. A WineNews, Paolo Scarpellini: “perché il vino è questione di sensi. Anche di udito” 12:24
L'Intervista “L’Expo è una vetrina a cui non si può rinunciare, ma dal punto di vista squisitamente promozionale, credo che non sarà facile emergere e farsi notare”. Così, a WineNews, Enzo Vizzari, direttore delle Guide L’Espresso 1:38
L'Intervista Cala il sipario sul Simposio dei Master of Wine. A WineNews il bilancio dei produttori Valentina Argiolas, Matteo Lunelli, Gaia Gaja, Michele Bernetti, José Rallo, Giampaolo Paglia e di Marina Nedic, alla guida di Iem, che ha realizzato l’evento 10:35
L'Intervista Per il mondo del vino italiano l’Asia è il mercato più importante per il futuro, ma è realmente così? E quali sono i Paesi su cui puntare con maggior convinzione? Lo abbiamo chiesto a Debra Meiburg, autorevole Master of Wine nel continente asiatico 4:07
L'Intervista “I francesi che ci inseguono nel food a New York imitando Eataly, le sbronze con Bastianich e Batali, l’apertura in Cina da fare assolutamente, credo dopo il 2017”: così Oscar Farinetti a WineNews, nel Simposio dei Masters of Wine a Firenze 2:49
L'Intervista Il Symposium dei Masters of Wine, per la prima volta, sbarca nel Belpaese, a Firenze. “Una scelta che dovevamo fare prima, perché l’Italia è la culla del vino”, come racconta a WineNews il presidente dell’associazione britannica Jean-Michel Valette 7:26
L'Intervista Gli Usa su cui investire ancora, la Spagna primo competitor dell’Italia, il lavoro da fare per colmare il gap di valore con la Francia: a tu per tu con “il Magnifico” del vino italiano, Piero Antinori, che ha portato i Masters of Wine in Italia 12:40
L'Intervista Nel 1974, con Pino Khail, nasceva “Civiltà del Bere”, rivista storica del vino italiano, che compie i suoi primi 40 anni. Tra una cultura del vino che è cambiata, ed un presente ed un futuro da scrivere. Le parole del direttore Alessandro Torcoli 10:44
L'Intervista In tanti puntano sul “biologico”. Ma il panorama produttivo italiano, al di là dei casi eccellenti che non mancano, è davvero pronto, professionalmente, a questa sfida, tanto in cantina quanto in vigna? Il parere di Giuseppe Martelli, dg Assoenologi 3:35
L'Intervista “Non è un libro di marketing. Ma è un libro che racconta le difficoltà di chi fa vino in Italia”. Il fotografo Oliviero Toscani presenta così il suo ultimo libro di ritratti “I 65 Grandi Cru della costa toscana” che sarà presentato domani a Lucca 3:37
L'Intervista “Wine2Wine Forum”, appuntamento b2b di scena il 3-4 dicembre a Verona, ennesimo tassello della strategia di Veronafiere (con Vinitaly, Vinitaly International e Vinitaly Wine Club) a servizio del vino italiano. Parola al dg Giovanni Mantovani 7:13
L'Intervista L’ultima opera del professor Attilio Scienza, un nuovo atlante geologico dei vini italiani: “abbiamo raccontato ciò che sta sotto i nostri suoli, l’origine geologica dei nostri terroir, in maniera semplice ma seguendo un criterio scientifico” 5:17
L'Intervista La riscoperta dei contadini veri, quelli che il processo di industrializzazione dell’agricoltura “sta facendo sparire”, la dimensione sacrale del lavoro agricolo, l’agricoltura come “scuola di liberazione”: parla la “pasionaria” Silvia-Pérez Vitoria 4:51
L'Intervista Una brutta avventura durante un trattamento lo ha convinto ad eliminare qualsiasi intervento chimico nel vigneto. Parte di qui l'intuizione che oggi ha prodotto “Zero Infinito”, un vino trentino fuori da ogni disciplinare by Pojer e Sandri 2:36
L'Intervista Il mondo del vino sa essere agrodolce, ma sempre più spesso (e per molti motivi) il nettare di bacco e la sua carica creativa affabulano nuovamente chi vi si separa. Come i friulani Fratelli Puiatti, di nuovo in campo con “Villa Parens” 5:24
L'Intervista Al Friuli Venezia Giulia mancano 8 milioni di euro, il “risarcimento” per la creazione della Doc interregionale Prosecco, nata per la tutela delle celebri bollicine. Il presidente della Regione Debora Serracchiani a WineNews: “fondi mai arrivati” 1:19
L'Intervista In poco meno di 20 anni (dal 1997 ad oggi) il consumo di vino procapite in Italia è sceso da 50 litri a 37. Cosa è successo? Quali sono stati i fattori scatenanti di questa drastica riduzione? A Winenews Denis Pantini di WineMonitor-Nomisma 1:40
L'Intervista ‘‘Se le aziende piccole sono pronte a puntare sugli Stati Uniti, quelle più grandi guardano a Russia, Brasile, Emirati e Messico’’. A WineNews, un outlook sulle imprese enoiche all’estero, nelle parole di Enrico Gallorini di ‘‘Wine2Wine’’ 2:06
L'Intervista Pasqua si avvicina e, come ogni anno, l’agnello sarà protagonista in tavola. Con l’immancabile dibattito tra tradizionalisti e “animalisti”. Ma le vie della cucina sanno accontentare tutti. I suggerimenti di Fabio Picchi, chef del Cibreo di Firenze 5:19
L'Intervista ‘‘Accanto all’Ocm, ci sarà un nuovo pacchetto promozione da 60 milioni di euro, a cui potranno accedere anche le aziende del vino’’. A WineNews, le politiche europee per il mondo agricolo nelle parole di Paolo De Castro 1:27
L'Intervista “Il business del vino on line, seppur ancora piccolo, è in crescita e il valore del carrello di chi acquista anche vino, è mediamente più alto. Per questo abbiamo deciso di investire nell’e-commerce del vino” così Bruno Decker ad di “Saldiprivati” 4:02
L'Intervista Dopo la visita a Vinitaly del Presidente del Consiglio Renzi, la politica (finalmente) “sa che il vino è una grande risorsa del paese”. Parola di Massimo DʼAlema, oggi produttore, che si racconta a WineNews. Dai tempi de “L’Unità” e “Slow Food” 3:46
L'Intervista E & J Gallo Winery, la più grande azienda privata al mondo di produzione, distribuzione ed importazione di vino, punta a costruire un nuovo polo nel mondo del lusso, partendo dall’Italia. lo spiega a WineNews il general manager Roger J. Nabedian 2:04
L'Intervista ‘‘Il vino, come la moda, è pronto a fare quel salto di qualità che gli permetterà di superare la Francia nel mondo. Senza mai dimenticarci di tutelare l’aspetto dell’artigianalità’’. A WineNews, la stilista Anna Fendi 2:52
L'Intervista Dalle critiche personali al nuovo progetto di Eataly a Verona, dalla politica al futuro del “food concept store” che ha creato da zero ed in pochi anni è diventato un cult mondiale: Oscar Farinetti si confessa a WineNews.tv 5:26
L'Intervista “È un investimento, dobbiamo mettere a reddito l'immobile, è per questo che abbiamo sposato il progetto Eataly”. Così a WineNews il presidente della Fondazione Cariverona Paolo Biasi 0:32
L'Intervista ‘‘La politica si sta rendendo conto che il vino è un settore trainante per l’economia del Paese, con 5 miliardi di esportazioni ed un trend in crescita anche durante gli anni della crisi’’. A WineNews, vino e politica nelle parole di Bruno Vespa 0:52
L'Intervista “Alla fine di Expo vorrei che il mondo dicesse: quante belle cose non conoscevamo dell'Italia del vino!” Così a WineNews Riccardo Cotarella, alla guida del comitato scientifico che curerà i contenuti del padiglione vino di Expo Milano 2015 5:14
L'Intervista È possibile legare il turismo ad un brand regionale che mette insieme tutti i prodotti di una terra e riuscire a pubblicizzarlo in una guida di respiro internazionale? A spiegarne le difficoltà, Luigi Farrauto, autore della Guida Lonely Planet 5:09
L'Intervista ‘‘Il vino è un settore in cui la legalità si è rivelata vincente, particolarmente produttiva dal punto di vista della credibilità. La speranza è che continui, ma l’esperienza insegna a non abbassare mai la guardia’’. A Wine News, Gian Carlo Caselli 1:06
L'Intervista “Il vino è la metafora del riscatto possibile del Paese, i numeri dicono che quando l’Italia fa l’Italia, supera gli steccati e riesce a fare aggregazione, vince nel mondo”. Così il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina a Vinitaly 1:26
L'Intervista “Una nuova collaborazione sull’e-commerce con il gruppo Sole 24 Ore. “Opera wine” con WineSpectator è ormai parte del palinsesto di Vinitaly, vogliamo continuare. Altri partner? Perchè no”. Così il dg Veronafiere, Giovanni Mantovani 1:44