L'Intervista “La rottura del rapporto tra città e campagna è contro natura e produce ignoranza in entrambe” A WineNews, Luciana Castellina, giornalista e scrittrice, parlamentare comunista, più volte eurodeputata, e presidente onorario Arci
L'Intervista “Le comunità del cibo ci permettono di non depauperare i territori e perdere il patrimonio italiano” WineNews a “tu per tu” con il fondatore Slow Food Carlo Petrini che ricorda “il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti, ma anche al piacere”
L'Intervista “La politica deve ascoltare di più il disagio non solo degli agricoltori, ma anche dei consumatori” WineNews “a tu per tu” con Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia, dall’Assemblea Nazionale alla Fao, a Roma, parla di “politiche obsolete”
L'Intervista Oscar Farinetti: “abbiamo il vantaggio che quasi 2/3 del mondo non bevono vino, andiamo a cercarli” L’imprenditore a WineNews: “il segreto per noi italiani è meno vino, più qualità e più clienti. Dobbiamo alzare il sedere dalla sedia e girare tutti”
L'Intervista “Più che “smart” o “pop”, la comunicazione deve adattarsi al contesto. Ma rispettando il vino”
L'Intervista “Se servono riforme al settore del vino siamo pronti ad ascoltare la filiera, come sempre”
L'Intervista “Si comincia a capire che il vino è cultura: l’Italia ha questa ricchezza, teniamola stretta”
L'Intervista “Il turismo Dop offre un’esperienza e favorisce le visite nelle zone più interne del Paese”
L'Intervista L’Italia ha spazio in Canada dove “prediligono i vini italiani, sostenibili e a bassa gradazione”
L'Intervista Vite, Tea e genetica: lo stato dell’arte sulle tecnologie da cui passa il futuro del vino
L'Intervista “Serve definire il rapporto tra vino e salute, ma con cautela: oggi, rischia la demonizzazione”
L'Intervista “Investire sulla Gen Z, oggi? Soldi persi. Se saremo pazienti, saranno loro che verranno da noi”
L'Intervista Con il clima e i consumi che cambiano, il territorio del “re Amarone” scommette sul Valpolicella
L'Intervista “Chi, oggi, si avvicina al vino, non vuole solo sapere se una bottiglia è buona o cattiva”
L'Intervista “Politica, scienza ed economia devono unirsi a tutela del vino, ambasciatore del made in Italy”
L'Intervista “In un vino ci sono le radici di una civiltà: dalla cultura contadina a quella del territorio”
L'Intervista “Il Consorzio Igt Toscana vicino all’erga omnes: vogliamo essere la casa comune del territorio”
L'Intervista Il buono unito al bello sono una delle unicità vincenti del made in Italy, anche nel vino
L'Intervista “La Franciacorta deve fare quello che ha fatto fino ad oggi: qualità, ricerca, comunicazione”
L'Intervista “L’impatto reale dei dazi Usa è ancora da capire, ma l’incertezza pesa su produttori e mercato”
L'Intervista “Non si può più parlare solo di colore, gusto e profumo, ma dell’emozione che il vino può dare”
L'Intervista Sandro Veronesi: “il vino deve continuare a credere e investire. Le crisi sono passeggere”
L'Intervista Renzo Rosso, dalla moda al vino, “va applicata la teoria del Customer Relationship Management”
L'Intervista Matteo Renzi: “che cosa rappresentano agroalimentare e vino per l’Italia? Soldi, lavoro e radici”
L'Intervista Simona Ventura: “dobbiamo bere bene e responsabilmente, il vino fa bene al fisico e alla mente”
L'Intervista Alessandro Giuli: “i dazi non potranno mai limitare la potenza evocatrice del vino italiano”
L'Intervista “Un consumo moderato di vino fa bene, il salutismo sottolinea solo alcune parti del discorso” 3:27
L'Intervista “L’enoturismo registra ancora numeri importanti e pesa anche sui bilanci di territori inaspettati”
L'Intervista “Lo scontro Usa-Ue sui dazi sia la base per rafforzare i rapporti con un mercato insostituibile”
L'Intervista “Dalla governance solida alla presenza diversificata sui mercati, i fattori di resilienza del vino” 2:36
L'Intervista “Siamo in una fase di calo ma alcuni fattori macroeconomici sono positivi: ne usciremo presto”
L'Intervista “Il 2025 nel fuoricasa per il vino di qualità è iniziato con prudenza, ma i volumi rientreranno”
L'Intervista “Versatilità, freschezza, contemporaneità”: il successo delle bollicine, visto dalla Franciacorta
L'Intervista “L’ottimismo è fondamentale per chi fa impresa. I dazi ? L’ultimo dei problemi, con Trump”