L'Intervista “L’ingresso dell’enogastronomia dell’alimentare tra le pagine Repubblica ha portato nuovi stimoli all’agricoltura e all’autenticità dei cibi”. A WineNews, Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, parla di salvaguardia di tradizioni e territori 1:31
L'Intervista “La riconversione all’agricoltura delle terre confiscate alla mafia è la via giusta, perché porta a due miglioramenti, uno culturale e uno funzionale”. Ai microfoni di WineNews, il noto giurista Stefano Rodotà, parla di mafia, terra e… gastronomia. 2:38
L'Intervista Il mercato del vino segnaun buon recupero nelle esportazioni, in termini di volumi e di valori. Lo dice Stefano Cianferotti, direttore dell’area pianificazione strategica di Mps, ai microfoni di WineNews al forum sul vino organizzato da Mps 7:18
L'Intervista ‘‘Per superare la crisi e supportare la ripresa dell’export stiamo assistendo le aziende vinicole con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione’’. Lo dice il direttore generale di Banca MPS, Antonio Vigni, ai microfoni di WineNews 2:48
L'Intervista Oscar Farinetti, patron di Eataly e azionista di riferimento di Fontanafredda e di Mirafiore, paga il 20% in più per le uve prodotte senza diserbanti e concimi chimici. ‘‘Tutto questo costa, ed il contadino deve essere pagato’’, dice a WineNews 1:46
L'Intervista I cuochi come difensori della biodiversità alimentare: Slow Food ha promosso l’alleanza tra i Presìdi e i migliori chef, per creare piatti con le eccellenze a rischio di estinzione. Il pensiero di Marco Bolasco, direttore editoriale di Slow Food 2:49
L'Intervista Formazione permanente degli operatori e creazione di cultura del vino italiano nei mercati emergenti: ecco la via obbligata per cogliere le grandi opportunità dei Paesi asiatici. Così Fabio Piccoli del progetto ‘‘The next quality experience’’ (Uiv) 4:40
L'Intervista ‘‘Il risultato ottenuto dal Radici Taurasi Riserva 2004, per noi, è un riconoscimento per il progetto della nsotra azienda. E, insieme, è un riconoscimento dei valori della viticoltura dell’intera Campania’’. Così Piero Mastroberardino a WineNews 4:10
L'Intervista Una ricerca della rivista medica inglese Lancet dice che la droga più pericolosa è l’alcol: abbiamo chiesto un commento al patron di San Patrignano, Andrea Muccioli, che critica i risultati della ricerca e rimarca le differenze tra droghe e alcol 3:10
L'Intervista Il rilancio di Buonitalia del Ministro alle Politiche Agricole, Giancarlo Galan, intervistato da WineNews, per sfruttarla nel modo migliore come partner di azioni promozionali, e perché non finisca per fare quello che già viene fatto dal Ministero 0:52
L'Intervista ‘‘I Sommelier sono un patrimonio del mondo del vino e la figura del sommelier deve essere più incisiva nel comunicare le produzioni di qualità italiane’’: ecco le parole di Antonello Maietta, nuovo presidente Ais, a WineNews 1:00
L'Intervista ‘‘Il valore del Salone del Gusto e Terra Madre è enorme in termini di fatturato diretto, indotto e ricaduta d’immagine, ma anche per quello che genera per gli espositori’’. Così il presidente di Slow Food, Roberto Burdese, ai microfoni di WineNews 1:26
L'Intervista Joe Bastianich a WineNews: con la quarta stella del New York Times, data per la prima volta ad un ristorante italiano, Del Posto, l’enogastronomia made in Italy fa un salto di qualità. E Eataly a New York è una ‘‘bomba atomica’’ per l’italian food 1:27
L'Intervista Il commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos a WineNews: ‘‘una legge europea su etichettatura per produttori e consumatori. La futura Pac? All’insegna della sostenibilità ambientale, sociale ed economica’’ 1:07
L'Intervista ‘‘Il vino oggi deve ‘‘ritarare il governo del limite’’: in tempi di vacche grasse non aumentare troppo i prezzi, e quando arriva la crisi deve tenere la schiena dritta e non abbassarli troppo’’. Queste le parole di Carlo Petrini, patron di Slow Food 0:57
L'Intervista Il dominio del Centro-Sud, una cucina creativa ma di territorio, la decaduta della formalità, e una ristorazione più ‘‘italiana’’: ecco le tendenze della ‘‘Guida dei Ristoranti d’Italia’’ 2011 del Gambero Rosso, nelle parole di Daniele Cernilli ... 4:16
L'Intervista Oggi in Italia non esiste la figura del sommelier che si occupa soltanto di vino: Ais punta proprio a diffondere la cultura del vino e a creare delle figure professionali specializzate. Parola di Franco Ricci, direttore di Ais Bibenda 1:53
L'Intervista Il vino, in natura, non esiste. Eppure la nicchia dei vini “naturali” riscuote sempre più successo. Per fare chiarezza c’è ‘‘SemplicementeUva, la rassegna del vino (Cosiddetto) naturale’’ a Milano dal 27 al 29 novembre. Parola a Davide Paolini ... 2:56
L'Intervista Quali sono le urgenze per il settore vinicolo italiano? Risponde Gaddo della Gherardesca, presidente di Tenuta di Biserno: ‘‘il vino ha bisogno di tre elementi fondamentali: il terroir, il winemaker ed il prodotto. Il nostro si sta facendo strada’’ 5:28
L'Intervista Nei primi 6 mesi del 2010 l’export del vino è in ripresa, soprattutto verso i mercati ‘‘tradizionali’’ come Canada e Usa, specie nella ristorazione di qualità. Parla Stefano Raimondi, responsabile del settore vini dell’Istituto commercio estero 3:32
L'Intervista Ancora Amarone: le iniziative delle ‘‘Famiglie dell’Amarone d’arte’’, le battaglie normative e le scelte produttive nelle parole di Stefano Cesari della Cantina Brigaldara. La vicenda di un territorio con problemi comuni a tante zone d’Italia 3:30
L'Intervista Il mondo del vino sta vivendo una crisi strutturale tra le più gravi, e la colpa è anche di una campagna proibizionista che colpisce nel mucchio. Questo il pensiero di Costantino Charrère, presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti 4:14
L'Intervista Nasce il ‘‘Manifesto per l’Amarone d’Arte’’, sottoscritto dalle 12 famiglie più antiche dell’Amarone. Motivi e obiettivi nelle parole dei produttori: Sandro Boscaini, Luca Speri, Silvia Allegrini, Maria Sabrina Tedeschi e Pierangelo Tommasi 3:47
L'Intervista A Barolo, una delle capitali del vino italiano, è aperto da qualche giorno il ‘‘Wi-Mu’’, il museo del vino nel Castello Falletti. Un percorso che, stimolando tutti i sensi, ruota intorno ad uno dei vini più importanti d’Italia 5:11
L'Intervista Bag in box: nei Paesi nordici è il veicolo migliore anche per i vini di qualità, ma nel resto del mondo stenta ad affermarsi. ‘‘Solo questione di tempo, per tanti motivi’’. Così Stefano Capurso, direttore commerciale di Barone Ricasoli ... 8:06
L'Intervista Tra tecnologia e natura, ricerca e mecenatismo moderno. L’esperienza di Pasquale Forte, industriale sbarcato nel mondo del vino con la tenuta toscana Podere Forte, che guarda all’hi-tech per migliorare la naturalità dei processi produttivi ... 1:48
L'Intervista Va al metropolita della Chiesa georgiana, Sergi di Nekresi, il Premio Masi 2010, a riconoscimento della cultura e della storia enologica della Georgia, la culla del mondo del vino. Le parole di Sandro Boscaini, vicepresidente della Fondazione Masi 7:49
L'Intervista Nel 2015 saranno liberalizzati i diritti di reimpianto, con il rischio di espansione ‘‘selvaggia’’ dei vigneti. Un problema per l’intero sistema economico e sociale italiano, che deve essere affrontato dalle istituzioni. Così Riccardo Ricci Curbastro 2:06
L'Intervista Piccoli viticoltori in crisi? Si può aiutarli ‘‘adottando un filare’’. È l’idea dell’assessore Marco Cortese di Castagnole Lanze, nel cuore del Piemonte del vino. Basta andare su www.lanze.it per adottare il proprio pezzo di vigneto a distanza ... 4:39
L'Intervista Sovrapproduzione, ecco il problema fondamentale della vitivinicoltura, Italiana e non solo. Gli strumenti di legge per riequilibrare domanda e offerta in vigore nel Belpaese sono efficaci o no? Parla Armando Botteon di ‘‘Legislazione vinicola’’ ... 7:20
L'Intervista Come sta il vino italiano in Giappone? Quali le tipologie e le fasce di prezzo che vanno per la maggiore tra gli enoappassionati del Sol Levante? Risponde Takeshy Ayashi, consulente di produttori, ristoratori e importatori per il mercato giapponese 3:28
L'Intervista Si avvicina la vendemmia, tra previsioni generalmente positive in quantità e qualità. Ma rimane sullo sfondo il problema dei prezzi delle uve, crollati nel 2009. Parla Dario Stefàno, coordinatore nazionale degli assessori regionali all’agricoltura 2:35
L'Intervista Tutti dicono ‘‘vino di qualità’’, ma cosa vuol dire in concreto? ‘‘Qualità è quel qualcosa che soddisfa l’esigenza di piacere a chi degusta e consuma un vino’’. Parola di Riccardo Cotarella, uno degli enologi italiani più affermati nel mondo 2:08
L'Intervista Come si approcciano i giovani al vino? Cos’è il nettare di Bacco per le nuove generazioni? Tra un consumo di qualità e la ‘‘sbornia’’ sanzionata come comportamento negativo ma anche rito di passaggio, ecco la ricerca del semiologo Luca Acquarelli 4:00
L'Intervista Le leggi e il senso del limite sono efficaci quando sono condivise a livello sociale, ovvero quando la mediazione culturale funziona e crea un sentire comune. E questo vale anche per l’abuso di alcol. Il pensiero del semiologo Omar Calabrese 2:48
L'Intervista La viticultura, l’agricoltura e la terra lavora e coltivata sono gli strumenti più efficaci per la tutela e la difesa, non solo del paesaggio, ma anche delle radici culturali. Parola di Marco Magnifico, direttore del Fondo per l’Ambiente Italiano 2:38
L'Intervista ‘‘Le leggi su alcol e guida colpiscono chi già beve con coscienza, e si fa carico di un peso morale anche superiore a quanto chiede la legge. Chi vuole sballare, invece, non lo ferma nessuno’’. Così Lucio Mastroberardino, presidente Uiv 3:46
L'Intervista Tra vino e letteratura, due simboli della Sicilia a confronto: Josè Rallo di Donnafugata, tra le cantine simbolo dell’enologia siciliana, e il ‘‘commissario Montalbano’’ Luca Zingaretti, interprete del personaggio creato da Andrea Camilleri ... 3:18
L'Intervista La vera cucina americana, fatta non solo di fast food, incontra il vino italiano. Un ‘‘matrimonio’’ celebrato nel cuore del Chianti. Lo sposo è il nettare di Bacco di Ruffino, storica griffe toscana. La sposa la giovane chef-blogger Laurel Evans ... 4:38
L'Intervista Dall’Ocm tanti fondi per la promozione, ma i produttori di vino chiedono più aiuti diretti all’export. Possibile? Il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro: ‘‘No, dobbiamo saper spendere i soldi che abbiamo’’ 3:53