L'Intervista Con Stefano Masini, responsabile ambiente e consumi della Coldiretti, la maggiore organizzazione delle aziende agricole italiane abbiamo parlato di economia curtense e risposte ai problemi che sta attraversando il mondo dell’agricoltura 1:11
L'Intervista Il cenone di San Silvestro si avvicina! I consigli gourmet per imbandire la tavola e i riempire i calici dell’ultima cena dell’anno firmati da Luca Vissani, maestro di sala e di cantina del celebre ‘‘Casa Vissani’’ di Baschi ... 3:01
L'Intervista Semplicemente luminoso: ecco il futuro del vino italiano negli Stati Uniti secondo Chuck Silio, vicepresidente di Southern Wine & Spirits, uno degli operatori più importanti del mercato statunitense ... 2:08
L'Intervista Il Natale del vino italiano negli Usa visto da Lamberto Frescobaldi, vicepresidente di Marchesi de’ Frescobaldi, uno dei marchi più blasonati dell’enologia del Belpaese, che ha alle spalle 700 anni di storia vinicola 1:13
L'Intervista Il sistema dei media e il mondo dell’enogastronomia: quanto conta l’informazione del wine & food nella crescita delle tipicità italiane? Lo abbiamo chiesto a Gioacchino Bonsignore, anima e volto del ‘‘Tg 5 Gusto’’ 2:01
L'Intervista Buonitalia si, Buonitalia no: il ministero delle politiche agricole rimpinguerà le casse della società, potenzialmente utile strumento per la promozione del made in Italy agroalimentare nel mondo? A WineNews le parole del Ministro Giancarlo Galan 3:13
L'Intervista Cresce il consumo di bollicine, specie nelle festività. Ma qual’è lo ‘‘stato dell’arte’’ degli spumanti italiani? Risponde Claudio Rizzoli, presidente dell’Istituto Talento Italiano, impegnato a creare un’identità comune al metodo classico italiano 4:08
L'Intervista Presidiare i mercati stranieri non più solo con i prodotti, ma anche con luoghi della distribuzione dedicati al made in Italy nelle grandi capitali mondiali: dopo Tokyo, a New York arriva ‘‘Gustavo’’, il flaghship store firmato Zonin-Principe ... 5:24
L'Intervista Nobile di Montepulciano, la Docg più antica d’Italia rischia di perdere il ‘‘nome’’ per un cavillo del nuovo regolamento europeo sulle denominazioni. A WineNews il presidente del consorzio Federico Carletti, a Bruxelles per risolvere la questione ... 2:14
L'Intervista Asia, la grande terra promessa del vino italiano, fatta di tanti Paesi, tanti mercati diversi e complessi da capire. Come muovere i primi passi sulla “Via della Seta”? Parola ad Alessandro Tarozzi, junior marketing manager di Fazi Battaglia 4:18
L'Intervista Vinitaly Tour, a Tokio si è chiusa l’edizione 2010. Il bilancio del direttore generale di Verona Fiere Giovanni Mantovani, in vista di Vinitaly 2011 (Verona, 7-11 aprile): ‘‘sempre più pronti ad essere al servizio delle imprese del vino italiano’’ 3:32
L'Intervista Ai microfoni di WineNews, Lamberto Sposini, giornalista e volto noto del piccolo schermo, offre il suo punto di vista sul modo di raccontare l’enogastronomia in televisione, e sui limiti strategici, da superare, nel mondo del wine&food italiano 1:49
L'Intervista ‘‘Interpretare gli scenari futuri del vino secondo la chiave di lettura della ‘‘versatilità’’ vuol dire trovare nuovi modi di comprenderlo e raccontarlo, come si è fatto con ‘‘territorio’’ negli ultimi 25 anni’’. Il pensiero di Giacomo Mojoli 2:59
L'Intervista Degustazioni ‘‘cartesiane’’, ovvero ‘‘verticali’’ di annate introvabili e ‘‘orizzontali’’ attraverso le cantine di un territorio, per scoprire che le bollicine italiane sanno anche invecchiare. Il caso del Trentodoc nelle parole di Fausto Peratoner 5:07
L'Intervista Può una piccola e giovane cantina italiana arrivare a produrre etichette per uno storico colosso straniero? Si, se racconta storie di un territorio e di un produttore. Come Giovanna Tantini, che nel veronese produce etichette per Fortumn & Mason ... 4:28
L'Intervista Quali sono le nuove tendenze ed i nuovi indirizzi della cucina italiana? Ce lo dice Carlo Cambi, giornalista enogastronomico e autore del ‘‘Mangiarozzo’’ 2011. Toscana, Umbria e Marche restano al top, ma il Sud avanza con la cucina di territorio 1:39
L'Intervista ‘‘Gli imprenditori di altri settori che si danno al mondo del vino non devono farlo solo per blasone senza guardare al bilancio. La cantina deve rendere, altrimenti fa male al tessuto economico e al territorio”. Parola di Pompeo Farchioni 3:25
L'Intervista “L’ingresso dell’enogastronomia dell’alimentare tra le pagine Repubblica ha portato nuovi stimoli all’agricoltura e all’autenticità dei cibi”. A WineNews, Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, parla di salvaguardia di tradizioni e territori 1:31
L'Intervista “La riconversione all’agricoltura delle terre confiscate alla mafia è la via giusta, perché porta a due miglioramenti, uno culturale e uno funzionale”. Ai microfoni di WineNews, il noto giurista Stefano Rodotà, parla di mafia, terra e… gastronomia. 2:38
L'Intervista Il mercato del vino segnaun buon recupero nelle esportazioni, in termini di volumi e di valori. Lo dice Stefano Cianferotti, direttore dell’area pianificazione strategica di Mps, ai microfoni di WineNews al forum sul vino organizzato da Mps 7:18
L'Intervista ‘‘Per superare la crisi e supportare la ripresa dell’export stiamo assistendo le aziende vinicole con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione’’. Lo dice il direttore generale di Banca MPS, Antonio Vigni, ai microfoni di WineNews 2:48
L'Intervista Oscar Farinetti, patron di Eataly e azionista di riferimento di Fontanafredda e di Mirafiore, paga il 20% in più per le uve prodotte senza diserbanti e concimi chimici. ‘‘Tutto questo costa, ed il contadino deve essere pagato’’, dice a WineNews 1:46
L'Intervista I cuochi come difensori della biodiversità alimentare: Slow Food ha promosso l’alleanza tra i Presìdi e i migliori chef, per creare piatti con le eccellenze a rischio di estinzione. Il pensiero di Marco Bolasco, direttore editoriale di Slow Food 2:49
L'Intervista Formazione permanente degli operatori e creazione di cultura del vino italiano nei mercati emergenti: ecco la via obbligata per cogliere le grandi opportunità dei Paesi asiatici. Così Fabio Piccoli del progetto ‘‘The next quality experience’’ (Uiv) 4:40
L'Intervista ‘‘Il risultato ottenuto dal Radici Taurasi Riserva 2004, per noi, è un riconoscimento per il progetto della nsotra azienda. E, insieme, è un riconoscimento dei valori della viticoltura dell’intera Campania’’. Così Piero Mastroberardino a WineNews 4:10
L'Intervista Una ricerca della rivista medica inglese Lancet dice che la droga più pericolosa è l’alcol: abbiamo chiesto un commento al patron di San Patrignano, Andrea Muccioli, che critica i risultati della ricerca e rimarca le differenze tra droghe e alcol 3:10
L'Intervista Il rilancio di Buonitalia del Ministro alle Politiche Agricole, Giancarlo Galan, intervistato da WineNews, per sfruttarla nel modo migliore come partner di azioni promozionali, e perché non finisca per fare quello che già viene fatto dal Ministero 0:52
L'Intervista ‘‘I Sommelier sono un patrimonio del mondo del vino e la figura del sommelier deve essere più incisiva nel comunicare le produzioni di qualità italiane’’: ecco le parole di Antonello Maietta, nuovo presidente Ais, a WineNews 1:00
L'Intervista ‘‘Il valore del Salone del Gusto e Terra Madre è enorme in termini di fatturato diretto, indotto e ricaduta d’immagine, ma anche per quello che genera per gli espositori’’. Così il presidente di Slow Food, Roberto Burdese, ai microfoni di WineNews 1:26
L'Intervista Joe Bastianich a WineNews: con la quarta stella del New York Times, data per la prima volta ad un ristorante italiano, Del Posto, l’enogastronomia made in Italy fa un salto di qualità. E Eataly a New York è una ‘‘bomba atomica’’ per l’italian food 1:27
L'Intervista Il commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos a WineNews: ‘‘una legge europea su etichettatura per produttori e consumatori. La futura Pac? All’insegna della sostenibilità ambientale, sociale ed economica’’ 1:07
L'Intervista ‘‘Il vino oggi deve ‘‘ritarare il governo del limite’’: in tempi di vacche grasse non aumentare troppo i prezzi, e quando arriva la crisi deve tenere la schiena dritta e non abbassarli troppo’’. Queste le parole di Carlo Petrini, patron di Slow Food 0:57
L'Intervista Il dominio del Centro-Sud, una cucina creativa ma di territorio, la decaduta della formalità, e una ristorazione più ‘‘italiana’’: ecco le tendenze della ‘‘Guida dei Ristoranti d’Italia’’ 2011 del Gambero Rosso, nelle parole di Daniele Cernilli ... 4:16
L'Intervista Oggi in Italia non esiste la figura del sommelier che si occupa soltanto di vino: Ais punta proprio a diffondere la cultura del vino e a creare delle figure professionali specializzate. Parola di Franco Ricci, direttore di Ais Bibenda 1:53
L'Intervista Il vino, in natura, non esiste. Eppure la nicchia dei vini “naturali” riscuote sempre più successo. Per fare chiarezza c’è ‘‘SemplicementeUva, la rassegna del vino (Cosiddetto) naturale’’ a Milano dal 27 al 29 novembre. Parola a Davide Paolini ... 2:56
L'Intervista Quali sono le urgenze per il settore vinicolo italiano? Risponde Gaddo della Gherardesca, presidente di Tenuta di Biserno: ‘‘il vino ha bisogno di tre elementi fondamentali: il terroir, il winemaker ed il prodotto. Il nostro si sta facendo strada’’ 5:28
L'Intervista Nei primi 6 mesi del 2010 l’export del vino è in ripresa, soprattutto verso i mercati ‘‘tradizionali’’ come Canada e Usa, specie nella ristorazione di qualità. Parla Stefano Raimondi, responsabile del settore vini dell’Istituto commercio estero 3:32
L'Intervista Ancora Amarone: le iniziative delle ‘‘Famiglie dell’Amarone d’arte’’, le battaglie normative e le scelte produttive nelle parole di Stefano Cesari della Cantina Brigaldara. La vicenda di un territorio con problemi comuni a tante zone d’Italia 3:30
L'Intervista Il mondo del vino sta vivendo una crisi strutturale tra le più gravi, e la colpa è anche di una campagna proibizionista che colpisce nel mucchio. Questo il pensiero di Costantino Charrère, presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti 4:14
L'Intervista Nasce il ‘‘Manifesto per l’Amarone d’Arte’’, sottoscritto dalle 12 famiglie più antiche dell’Amarone. Motivi e obiettivi nelle parole dei produttori: Sandro Boscaini, Luca Speri, Silvia Allegrini, Maria Sabrina Tedeschi e Pierangelo Tommasi 3:47