L'Intervista 105.000 conversazioni al giorno, con il vino protagonista del 2% di tutte quelle che si fanno su internet su blog e social network. Le considerazioni di Francesco Zonin, alla guida di uno dei marchi più importanti del vino italiano 6:48
L'Intervista C’è una nuova stella nel firmamento enologico, è ‘‘Star of Bethlehem’’, il nuovo bianco della cantina Cremisan, vicino a Gerusalemme. Un progetto sociale, con la collaborazione dell’enologo Riccardo Cotarella, nelle parole di Emanuela Chiang (Vis) 2:33
L'Intervista Sempre più business, ma senza dimenticare gli appassionati, con tanti appuntamenti e degustazioni, e una mappa hi-tech per orientarsi tra cantine ed eventi: ecco Vinitaly 2010 nelle parole della brand manager Elena Amadini 5:41
L'Intervista Il mercato delle barbatelle? A rilento, come quello del vino. Tra 2009 e 2010 -25% sul 2008. Intervista ad Eugenio Sartori, alla guida dei Vivai Cooperativi Rauscedo, tra i leader mondiali del vivaismo enologico 5:24
L'Intervista Il vino del futuro ‘‘punta’’ sul bianco ... Il borsino del mercato dei vitigni nelle parole di Eugenio Sartori, alla guida dei Vivai Cooperativi Rauscedo 3:00
L'Intervista Il valore delle uve? ‘‘La differenziazione del prezzo della materia prima farà la differenza nei prossimi anni. Ci sono strumenti vecchi e nuovi per valutarla, ma c’è poca ricerca’’. Parola di Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino 1:51
L'Intervista Ogni vitigno ha il suo pedigree, ovvero i suoi genitori. Ecco alcuni esempi illustrati dal professor Attilio Scienza, tra le voci più autorevoli dell’enologia. Che, tra il serio e il faceto, spiega perché risalire a ‘‘queste parentele’’ è importante 2:14
L'Intervista Vendita diretta in cantina, piattaforme per il commercio on-line e filiera corta: non sono la soluzione di tutti i problemi, ma frecce in più all’arco del vino italiano. È il pensiero di Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia 3:45
L'Intervista “Centopassi” tra le vigne da cui nasce il vino che lotta contro la mafia. Un’esperienza di viticoltura davvero “eroica” nelle parole di Gianluca Faraone, presidente della cooperativa Placido Rizzotto - Libera Terra 3:04
L'Intervista Altro che espianto! La vite come pianta boschiva, con contribuiti per il suo mantenimento non a fini produttivi, ma di conservazione dell’ambiente. L’idea di Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino della Sicilia 4:30
L'Intervista Anche nel vino i consumatori sono sempre più attenti al rapporto qualità/prezzo. Un atteggiamento congiunturale dovuto alla crisi, o una tendenza strutturale destinata a durare nel tempo? Risponde Enrico Finzi, direttore di Astra Ricerche 1:38
L'Intervista Il turismo del vino è un fenomeno di successo: quale è il segreto? Le parole di Chiara Lungarotti, presindente del Movimento Turismo del Vino. Vino e territorio chi dei due fa da traino all’altro? Risponde Alessandro Marchionne di Agricola San Felice 3:18
L'Intervista Nell’agroalimentare italiano ci sono prodotti a denominazione di nicchia, numeri piccoli e strettissimo legame con il territorio, e altri che hanno dimensioni e logiche da grande industria. Come farli convivere? Risponde Emilio Cichetti dell’Aicig 1:38
L'Intervista Agricoltura e mercato: i mercati dei contadini come elemento di novità fra momento agricolo e consumo per risensibilizzare il territorio alle produzioni ed aprire verso i mercati con più serietà e qualità. Le parole di Franco Pasquali di Coldiretti 2:37
L'Intervista Non solo calcio ‘‘bailado’’ e Carnevale: il Brasile si svela anche come produttore di vino. Con un sorpendente legame con l’Italia, nel segno di Bacco... Ce lo racconta Roberto Rabachino, giornalista e sommelier Fisar 2:29
L'Intervista Emilio Pedron, una vita nel Gruppo Italiano Vini e nel mondo del vino: riflessioni e ricordi di un signore del vino che da poco ha lasciato l’incarico di amministratore delegato del più grande gruppo enologico italiano (parte 1) 10:12
L'Intervista Emilio Pedron, una vita nel Gruppo Italiano Vini e nel mondo del vino: riflessioni e ricordi di un signore del vino che da poco ha lasciato l’incarico di amministratore delegato del più grande gruppo enologico italiano (parte 2) 6:25
L'Intervista ‘‘La produzione di energie da fonti rinnovabili derivanti dal lavoro agricolo è un’opportunità senza limiti per le aziende agricole italiane, grazie anche ad incentivi davvero interessanti’’. Così l’ingegner Wilhelm Ingmar di Enel 3:00
L'Intervista ‘‘La forza dell’abbinamento fra Tagliatella alla Bolognese e Sangiovese di Romagna - spiega Gian Alfonso Roda, a capo dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna - è quella di una conoscenza della cucina italiana nel mondo che spesso noi sottovalutiamo’’ 1:28
L'Intervista La cooperazione vitivinicola è oggi una realtà importante presente in tutti i territori, ma quale è il suo stato di salute? Le parole di Adriano Orsi, presidente del settore vitivinicolo di Fedagri-Confcoperative 2:57
L'Intervista L’agroalimentare più imitato e più desiderato al mondo è quello griffato ‘‘made in Italy’’ ma cosa fanno le istituzioni per promuoverlo e proteggerlo dalle contraffazioni? Le parole del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Adolfo Urso 3:22
L'Intervista Il successo dei Nuovi Paesi produttori di vino è questione di prezzo? ‘‘No, anche marketing efficace, capacità commerciali e masse critiche forti, e prodotti accessibili anche a chi non conosce il vino’’. Così Denis Pantini di Nomisma 4:44
L'Intervista ‘‘Alcol, abuso e guida , i divieti servono, ma devono essere pensati e spiegati attraverso il dialogo. Problema dei giovani? I più pericolosi sono i 30-45enni’’. Così Amedeo Cottino, docente di Sociologia all’Università di Torino 2:25
L'Intervista ‘‘La situazione dell’agricoltura non è mai stata così drammatica, e anche una punta di diamante come il vino soffre. Per un Doc piemontese vengono offerti 0,50 centesimi al litro’’. Parole di Carlo Petrini, presidente e fondatore di Slow Food 1:49
L'Intervista Agricoltura ed ambiente, la politica italiana se ne occupa abbastanza e nei modi giusti? Ermete Realacci, presidente di Symbola: ‘‘non è ancora ben chiaro quanto una certa agricoltura sia una parte importante della sfida del futuro’’ 4:37
L'Intervista ‘‘Un appello alle istituzioni pubbliche perché in tutte le scuole di ogni ordine e grado venga introdotta l’educazione alimentare e sensoriale’’. Lo lancia Silvio Barbero, segretario di Slow Food Italia. ‘‘Perché si è persa la cultura del cibo’’ 3:11
L'Intervista ‘‘Nella nostra esperienza sulla strada, ci rendiamo conto che i ragazzi che si ubriacano non lo fanno quasi mai con il vino, ma con superalcolici e cocktail’’: parole di Cinzia Ricciardi, della Polstrada di Torino. ‘‘Non bisogna demonizzare il vino’’ 2:20
L'Intervista ‘‘La bottiglia di vino sarà messa in fondo, perché partiremo dagli uomini, dalla terra, dal lavoro che c’è dietro’’. Ecco la filosofia della nuova guida enoica della “chiocciolina”, nelle parole del presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese 3:18
L'Intervista L’Abruzzo è terra di grandi tradizioni enogastronomiche, che posso dare il loro contributo alla ripresa dopo il terremoto. Il commento di Leonardo Pizzolo, alla guida di Valle Reale, tra le più prestigiose cantine abruzzesi 5:04
L'Intervista Un ruolo chiave di ‘‘Wine policy advisor’’ e di interlocutrici privilegiate tra mondo politico e territori del vino, tra istituzioni pubbliche e imprenditoria enologica: ecco la linea guida di Giampaolo Pioli, nuovo presidente delle Città del Vino 1:53
L'Intervista Parlando di Vino con Dario Stefàno, assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, tra le più importanti d’Italia per volumi di produzione. Il crollo dei prezzi delle uve, il mercato enoico, le strategie di promozione della Regione ... 4:57
L'Intervista Fra i settori del made in Italy che battono la crisi ci sono anche il vino e l’agroalimentare di qualità. Il parere di Ermete Realacci presidente della fondazione Symbola 2:58
L'Intervista Da Giulio Cesare a Marilyn Monroe, passando per Asterix e gli “irriducibili” galli, il winemaker Roberto Cipresso racconta alcuni dei personaggi di ‘‘Vineide’’ il nuovo libro, scritto a quattro mani con il giornalista e viticoltore Giovanni Negri 5:17
L'Intervista “L’etichetta è comunicazione, non semplice esercizio grafico. Spesso i vini si sono proposti in modo diverso da quello che sono, disorientando il consumatore”. Così Gabriele Tosi di Tosi Comunicazione, tra le più importanti firme del design del vino 5:15
L'Intervista Tenimenti Angelini è un gruppo in espansione che, nelle parole del suo direttore generale, Vincenzo Leombruno, punta a rafforzarsi, oltre che con nuove acquisizioni, anche con investimenti in immagine come la ‘‘Cantina di Miss Italia’’ 2009 2:46
L'Intervista La vendemmia come sostegno economico per chi ha difficoltà lavorative: l’esperienza di Paolo Gullo, cassaintegrato che in Franciacorta ha preso parte ad uno dei lavori agricoli più radicati nella tradizione italiana: “lo rifarei sicuramente” 2:35
L'Intervista La Champagne in crisi? ‘‘È in tutti i mercati del mondo, ne riflette lo stato di salute’’. Così Domenico Avolio, direttore Centro informazioni Champagne in Italia. L’allargamento del territorio di produzione? ‘‘Processo lungo, si chiuderà nel 2015’’ 2:12
L'Intervista Spesso si sente parlare di distillazione ma di cosa si tratta nello specifico? Lo abbiamo chiesto a Lara Sanfrancesco, Direttore di AssoDistil, l’Associazione Nazionale Industriali Distillatori di Alcoli e Acquaviti 5:04
L'Intervista ‘‘Nel Nuovo Mondo le riduzioni dei margini spingono le piccole aziende a farsi acquistare, in Italia invece il mercato è frenato, oltre che dalla crisi, dai tassi d’interesse prossimi allo zero’’ afferma Edoardo Narduzzi, esperto di Wine Economics 3:28
L'Intervista Vendemmia 2009: stabile in quantità e buona in qualità, ma il valore scivola del -20%. Ecco le prime stime di Assoenologi nelle parole del direttore generale Giuseppe Martelli 6:20