Video “MooWine” per Zonin1821, “Contatto” per Santa Margherita, “List Mood” per Tommasi Family Estates e “Gourm-eat” per Col Sandago: ecco i progetti selezionati dalle cantine ad H-Ack Wine, per la “digital revolution” nel mondo di Bacco 5:27
Video Il mondo del vino continua ad esplorare le frontiere del digitale per trovare nuove idee di comunicazione ed avvicinare i nuovi consumatori: ecco il senso di H-Ack Wine, edizione n. 2 dell'unico hackaton dedicato al mondo di Bacco 4:51
Video Buone notizie dall’Asia i produttori del Belpaese: il vino italiano, soprattutto di fascia medio alta, è sempre più apprezzato, tanto nei mercati più grandi che in quelli più piccoli. A WineNews, da Buy Wine, lo dicono diverse testimonianze 3:26
Video Tutti uniti per una gastronomia che guarda a materie prime stagionali e prodotte con metodi rispettosi dell’ambiente. A WineNews la parola a tre grandi chef, che hanno scelto piatti buoni e salutari 3:50
Video Dopo Francia, Belgio, Svizzera e Spagna, arriva anche in Italia “The Fork”, il servizio di e-booking di ristoranti di TripAdvisor che, dopo le acquisizioni di “Restopolis” e “MyTable”, conta già su una rete di oltre 5.000 ristoranti 3:16
Video Dall’annata 2010, eccezionale a Barolo come nel Brunello, ai successi del vino italiano sul mercato Usa, dal boom delle bollicine a quello del Nerello Mascalese, passando per la questione, sempre aperta, della zonazione e delle menzioni geografiche 7:34
Video L’Ocm è fondamentale, ma le aziende devono imparare a vederla come una risorsa in più, non come un modo per abbattere i costi di promozione. E grazie all’Ocm, da qui al 2020, l’Italia del vino ha la possibilità di azzerare il gap con Francia e Spagna 5:08
Video Chianti e fiorentina? No, Chianti e Habano, il sigaro cubano più pregiato, che incontra uno dei vini simbolo della produzione enoica del Belpaese, in un “maridaje” che animerà, dal 22 febbraio all’1 marzo, il Festival internazionale Habanos 2015 5:42
Video In attesa delle Anteprime del vino in Italia, c’è chi ha aperto le danze oltreconfine. È il caso di “Benvenuto Brunello Usa”, nei giorni scorsi a New York e San Francisco, dove ha debuttato l’attesissima annata 2010 7:34
Video Da giornalista e critico a “produttore”: il salto della barricata raccontato a WineNews da Richard Grosche, oggi managing director di Weingut Reichsrat Von Buhl, una delle cantine top di Germania, con una lunga esperienza di wine writer alle spalle 6:05
Video “Il primo motivo per cui il vino italiano è ancora indietro in Cina è perché nel Paese non c’è ancora cultura del vino e il gusto dei vini italiani (tannici e molto acidi), non è apprezzato a pieno”. Così Yang Lu wine director di Shangri-La Hotels 2:33
Video Attenzione per ciò che si fa, coinvolgendo tutti i nostri sensi, amore per il vino e per il consumatore, da guidare nella scelta, ma anche la curiosità di assaggiare centinaia di vini ogni settimana, la voglia di migliorarsi e una buona memoria 4:16
Video Se dopo i tanti brindisi delle feste cercate qualcosa di diverso dalla “solita” bottiglia per brindare, niente paura: ecco quella che ricorda il viso di una donna. Ovvero “Janine”, il fiasco di Ruffino reinterpretato dall’artista Clet 1:50
Video E se il 2015 fosse anche l’anno del passaggio generazionale in tante cantine del Belpaese e non solo? Intanto, a WineNews, di fronte genitori e figli vigneron: le case history di Cinelli Colombini, Primo Franco e Cantine 4 Valli 4:42
Video Per chiudere il 2014 in bellezza, è importante portare a tavola le pietanze giuste, magari un piatto stellato, come la spigola sottovuoto con maionese e bottarga, presentata a WineNews da uno chef d’eccezione, Luciano Zazzeri (La Pineta) 7:35
Video Nel 2014 l’export di vino italiano, seppur con una crescita inferiore agli ultimi anni, potrebbe segnare un nuovo record. Ma quali sono i Paesi stranieri più “preparati” a capire la varietà dell’enologia del Belpaese? 7:13
Video L’e-commerce di vino è un fenomeno di successo nel mondo, soprattutto in Paesi come Usa e Cina, ma ancora una piccolissima fetta di mercato, seppur in crescita, in Italia. Anche se non mancano investimenti e player importanti 4:20
Video Negli ultimi anni, secondo l’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, è cresciuta esponenzialmente la produzione di bollicine, di pari passo con i consumo. Il commento del presidente dell'Istituto Trentodoc Enrico Zanoni 5:54
Video Un po’ per l’intramontabile appeal che fa delle cantine italiane l’oggetto del desiderio di tanti investitori di tutto il mondo, un po’ perché c’è chi è in cerca di liquidità, sono tante le cantine italiane sul mercato 5:48
Video Il 13 dicembre entrerà in vigore il nuovo regime sulle etichette dei prodotti alimentari, secondo il regolamento Ue 1169/11. E qualcosa, cambia anche per il vino, come spiega a WineNews Antonio Rossi dell’Unione Italiana Vini 1:35
Video L’Italia? La “Silicon Valley” dell’innovazione gastronomica. Ma anche del cibo più buono, più sano e più solidale. Da “Wine2Wine” la dichiarazione d’intenti di Cesare Vaciago, Direttore Generale del Padiglione Italia ad Expo 2015 0:47
Video Il “G2” del Pacifico alla prova dell’Expo 2015: da “Wine2Wine” speranze, intenti e aspettative delle due maggiori economie del mondo, Stati Uniti e Cina, nelle parole di Mitchell Davis (James Beard Foundation) e Richard Wei (Shanghai Post-Expo) 1:30
Video Produrre vino dall’altro lato della Grande Muraglia? Si può fare, e lo si fa sempre di più. Il nuovo mercato cinese, e i suoi consumatori, secondo Judy Chan, figura di punta della cantina cinese Grace Vineyards, a “Wine2Wine” 1:21
Video L’Eldorado cinese è sparito, ma al suo posto sta crescendo un mercato fatto di consumatori di vino veri, che non spendono cifre roboanti ma sui quali si può fare affidamento. A dirlo dalla platea di “Wine2Wine” l’analista Yanni Wu 1:41
Video “Raccontiamo 30 anni visti dalla tavola e dai momenti presi dagli album di famiglia degli italiani, trasformando i mercati storici di Roma in spazi culturali”. Così Marco Panella, curatore di “Pranzo di famiglia. 1950-1980 Una storia italiana” 2:38
Video “La viticultura di Borgogna è cambiata molto negli ultimi anni, con il lavoro delle nuove generazioni , che puntano su vini più eleganti, pronti in minor tempo ma senza perdere la loro grandezza” 1:57
Video “Portare una macchina da caffè espresso nello spazio è sicuramente una sfida. Il caffè uscirà in appositi “sacchettini” per ovviare ai problemi della microgravità. Diciamo che è un esperimento di idrodinamica”. Così David Avino, ad di Argotec 2:29
Video Un mix fatto di prodotti genuini e meglio se a km 0, gentilezza e competenza in sala e saper riproporre piatti di un tempo in chiave moderna. Questi gli ingredienti giusti per un ristorante di successo suggeriti dagli chef premiati dal Gambero Rosso 6:21
Video Mangiare e bere? Non basta più, come raccontano a WineNews, dal Seminario del Master Comunicazione e Media Università Tor Vergata, Simonetta Pattugli (Marketing e Comunicazione), Alida Cappellini (architetto), Marco Lombardi (critico cinematografico) 8:06
Video “La degustazione geosensoriale era una pratica dei gourmet di un tempo. Esercitata dal XII secolo fino alla rivoluzione francese, si basava sulla corrispondenza di un vino con il suo territorio d’origine”. Così Jacky Rigaux (Università di Borgogna). 2:51
Video Il cibo è vita. Ma anche ricco e povero, scoperta e viaggio, colore e gioia, terra e mare, scambio e denaro, è fast e slow, casa e strada, lavoro e gioco, presente e futuro, e molte altre cose. È il senso di Expo 2015, nello spot con Antonio Albanese 1:00
Video Al ristorante “Del Cambio” di Torino c’è ancora il tavolo dove pranzava Camillo Benso Conte di Cavour, nei giorni in cui si faceva l’Italia unita. Oggi lo guida Matteo Baronetto, allievo di Carlo Cracco e fresco della stella Michelin 7:29
Video “La cosa più impressionate sono le storie straordinarie delle persone che ho fotografato: il cammelliere con il latte di cammello, la raccoglitrice di zafferano, la produttrice di caffè”. Così a WineNews il celebre fotografo Steve Mc Curry 1:27
Video Tra il serio ed il faceto con uno dei top chef italiani, Davide Scabin, tra i pochi ad aver aperto locali italiani di altro livello all’estero: “diventiamo riferimento per la qualità del made in Italy, alleati di chi combatte l’italian sounding” 4:55
Video Al Salone del Gusto non si “nutre” solo il corpo, ma anche lo “spirito”, con la “fame di cultura e la sete di sapere” placata da “I mangiatori”, progetto del Teatro Stabile di Torino, su cui ha puntato Coop Italia, leader della gdo italiana 5:40
Video “Il ruolo degli chef oggi è riconosciuto come mai prima nella società. E la nostra missione è contribuire a cambiare tutto quello che non va nella filiera del cibo, dai contadini ai consumatori”. Così lo chef-attivista peruviano Gastòn Acurio 2:34
Video “Penso che la scuola sia un posto fantastico per cominciare ad educare i bambini al cibo, lo dico da genitore. La cosa più bella che tu possa fare è divertirti con il cibo, non c’è niente di cui essere spaventati”: parola di Jamie Oliver 1:06
Video “La fotografia racconta la storia dell’uomo. E per vedere la biodiversità serve la macchina fotografica”. Così a WineNews Oliviero Toscani, che ha immortalato i presìdi dell’Arca del Gusto di Slow Food da salvare dall’estinzione 2:27
Video Un percorso fatto in 3 padiglioni, per raccontare la biodiversità parlandone, facendola toccare con mano e assaggiare: ecco il percorso di Slow Food ad Expo Milano 2015, che ha scelto come prodotti simbolo il latte ed i formaggi 1:54
Video Celebre per la filatelia, Aste Bolaffi sbarca nel mondo del vino: al Salone del Gusto, permette agli appassionati di valutare le proprie bottiglie. Ed il 14 novembre la prima asta enoica a Torino, in collaborazione con Slow Food 5:03