Uno dei siti internet più cliccati del mondo del vino entra in Symbola, la Fondazione per le Qualità italiane: www.winenews.it è stato scelto come esempio eccellente della Soft Economy, basata sull’alleanza tra antichi saperi, nuove tecnologie, ricerca e sviluppo. Ma non è tutto: www.winenews.it, creato nel 2000 da Alessandro Regoli e Irene Chiari, parteciperà, su invito esclusivo, alla Campionaria delle Qualità Italiane (22-25 marzo 2007, a Milano), fiera-evento della Soft Economy e primo luogo d’incontro fra chi in Italia crea, produce e promuove qualità e chi da tutto il mondo questa qualità la cerca, l’apprezza e l’acquista. La partecipazione alla Campionaria è possibile solo su invito e spetta ad un autorevole comitato scientifico la scelta dei soggetti che avranno il diritto di essere presenti. L’esperienza di www.winenews.it, sito web di riferimento dell’agroalimentare che, nel giro di pochi anni, è stato capace di conquistare 75.000 visitatori unici al mese e oltre 30 milioni di hits all’anno (e che oggi annovera nel suo "gruppo" anche I Quaderni di WineNews, appunti on line di critica enologica, e la web-tv www.winenews.tv, che presenta audio e video sul mondo del vino), è stata giudicata meritevole di annoverarsi tra le eccellenze nazionali.
Symbola (www.symbola.net), la Fondazione per le Qualità italiane fondata da Ermete Realacci, parlamentare e presidente onorario di Legambiente, vuole consolidare e diffondere il modello di sviluppo della Soft Economy, puntando sulla conoscenza e sull’innovazione, ma anche sull’identità, la storia, la creatività, la qualità; un’economia in grado di coniugare coesione sociale e competitività e di trarre forza dalle comunità e dai territori. Symbola, la lobby delle qualità italiane, una nuova alleanza che parla alla politica, all’economia ed alle istituzioni per indirizzare il futuro del Paese verso l’orizzonte della qualità, è animata da personalità che vengono dal mondo economico e imprenditoriale, dalle istituzioni e dal mondo della cultura: da Alessandro Profumo, ad di Unicredito Italiano, al sociologo Domenico De Masi, da Carlo De Benedetti, presidente della Cir Group, a Diego Della Valle, presidente Tod’s, dal sindaco di Roma Walter Veltroni al fondatore di Slow Food Carlo Petrini ... .
Proprio alla Campionaria di Milano, fiera della Soft Economy, saranno raccontate le diverse esperienze della qualità italiana: dalle produzioni manifatturiere e artigianali a quelle industriali di punta, dalla ricerca al marketing territoriale, dall’architettura e design al turismo, dalle nuove tecnologie alle eccellenza enologiche e agroalimentari, dalle produzioni culturali e dell’informazione alla moda, dai servizi territoriali ai distretti, dai parchi alle esperienze del terzo settore. Una proposta con la quale rinnovare i valori di fondo della Campionaria storica: conoscenza, orgoglio e meraviglia, ma soprattutto una “foto di gruppo” di un’Italia capace di sfidare il futuro. Alla kermesse saranno presenti imprenditori e amministratori interessati ad approfondire la conoscenza di buone pratiche e buoni modelli, delegazioni estere di imprenditori, istituzioni ed università, operatori professionali, giovani e studenti interessati a conoscere e indagare gli scenari futuri: in uno spazio espositivo di oltre 5.000 metri quadrati e 300 selezionati espositori la qualità italiana sarà raccontata come cultura, insieme di esperienze personali, familiari, territoriali, imprenditoriali, istituzionali e associative.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025