Emerge il Friuli nel panorama enologico del vino dolce italiano con 45 etichette (+65%) selezionate tra le 433 presentate nella sesta edizione di "Bere dolce", la guida dedicata alle produzioni da uve passite, che sarà presentata il 10 dicembre a Castel Toblino, nella rassegna enologica trentina "Dulcenda" dove verranno premiate 17 vini da cinque sfere.
Il vigneto friulano ottiene anche il primato del maggior numero di premiati, tutti dai Colli Orientali del Friuli (Le Vigne di Zamò; Livio Felluga; Ronchi di Cialla; Rocca Bernarda e Scubla). Il Veneto è la regione più prolifica con 92 vini, seguito dal Piemonte con 85 presenze.
"Gradito ritorno della Sicilia - annuncia il curatore Francesco D'Agostino - tra le eccellenze del bere dolce con il Moscato di Noto 2004 di Planeta eletto a "vino dell'emozione 2006". Non mancano le segnalazioni per l'acquisto attento per le degustazioni a portata di tasca. Altra novità della nuova edizione è la presentazione che parte dalle piatto abbinato e non dal vino, come si verifica tutti i giorni a tavola".
Le altre aziende vitivinicole premiate, con le cinque sfere, sono per l'Alto Adige, la Cantina produttori di Termeno, Viticoltori Caldaro e Laimburg; per il Veneto, Cantina Valpolicella Negrar e Maculan; per la Toscana, Acquabona e La Poderina (Saiagricola); per il Trentino, Pisoni; per il Piemonte, Gancia; per l'Abruzzo, Ciccio Zaccagnini, per l'Umbria, La Palazzola-Grilli.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025