"La vendemmia in Toscana ? Molto bene. Ma adesso l'unico problema sono le temperature altissime. La pianta si sta concentrando troppo. I valori sono, a dir poco, imbarazzanti: non tanto i polifenoli, quanto piuttosto gli zuccheri (nelle uve Merlot si tocca i 15 gradi e nel Sangiovese i 12 gradi). Valori che, di solito, si trovano dal 15 settembre in poi. Una vendemmia molto anticipata. Comunque, se si raffresca, o meglio piove 3 giorni, questa vendemmia 2000 sarà di quelle da ricordare.". Così per "WineNews" Carlo Ferrini, uno dei migliori enologi d'Italia (è consulente, tra gli altri, di Castello di Brolio, Castello di Fonterutoli, Le Corti e La Massa in Chianti, Poliziano a Montepulciano e Casanova di Neri, Pian di Conte-Talenti e Poggio Antico a Montalcino; in Maremma lavora per Belguardo di Mazzei, Castello di Ghizzano e Tenuta Il Terriccio).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025