02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

25 SETTEMBRE 2005, COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO (RIMINI), SIGNORIA DEI MALATESTA, È DI SCENA … “IL CAPODANNO DEL VINO”

San Giovanni in Marignano patria del vino preistorico? Forse è proprio così visto che nel cuore della Valconca, a pochi passi dalla Riviera Romagnola, in un territorio fertile da sempre votato alla coltura del vino e del grano, è stato ritrovato un resto di vite fossile, “vitis silvestris” risalente al Paleolitico da cui deriva la “vitis vinifera”, entrambe generatrici di bacche e del relativo nettare. Una scoperta che potrebbe rivoluzionare la teoria sull’origine della vite in Italia, ritenuta fino ad ora importata dall’Oriente … !!!
San Giovanni in Marignano, già noto come il “Granaio dei Malatesta”, con i suoi 220 ettari vitati e 230 aziende vitivinicole, dal 2000 è entrata a fare parte del club delle Città del Vino. E, proprio per ricordare quel momento, il Comune, da sempre rivolto alla promozione del territorio attraverso i prodotti tipici locali, ha creato una manifestazione ad hoc denominata “Capodanno del Vino” (info: 0541/828122, 0541/709792, www.marignano.net), un vero e proprio benvenuto al vino, una festa con cui si dà il via alla raccolta dell’uva!. Quattro aziende agricole che hanno dato l’ok al “Capodanno”: Tenuta del Monsignore, Tenuta del Tempio Antico, Torre del Poggio e Fattoria Poggio San Martino, ciascuna delle quali proporrà in degustazione tutte le etichette. La vendemmia 2005, che sarà spostata in ottobre come una volta, si prospetta non troppo abbondante ma dal punto di vista qualitativo molto positiva.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli