- La realtà vitivinicola delle Toscana ha un superficie a vigneto pari a 65.000 ettari, di cui 35.000 destinati alla produzione di vini di qualità.
- 50.000 aziende viticole, di cui 5.500 aziende con vigneti doc e docg, e solo 1.090 aziende hanno più di 10 ettari di vigneto (che, però, coltivano il 65% dei vigneti docg e doc)
- Le tipologie di vitigno più diffuse sono il Sangiovese (65% della superficie vitata), seguito dal Trebbiano toscano (13%), dalla Malvasia (5%), Canaiolo (4%), Vermentino (2%) e la Vernaccia di San Gimignano (2%)
- Il consumo pro-capite in Toscana di vino è sui 65 litri
- Il giro d'affari del vino in Toscana è di 2000 miliardi circa, pari al 20% della produzione lorda vendibile agricola totale. Le province più forti sono Firenze e Siena, in quanto rappresentano il 55% del valore regionale
- L’export è stimabile sul 50% della produzione (per una stima, nel 2000, di circa 900 miliardi)
- La piramide del vino in Toscana (produzione ’99: 2.700.000 ettolitri, di cui 1.950.000 di vino rosso, ovvero il 5% di quella nazionale; la produzione di vini di qualità - doc e docg - è stata di 1.400.000 ettolitri, di cui 1.200.000 di vini rossi):
- 6 Docg - Denominazione Origine Controllata e Garantita
Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Chianti, Chianti Classico, Carmignano, Vernaccia di San Gimignano (1.250.000 ettolitri circa)
- 34 Doc - Denominazione Origine Controllata
Ansonica Costa dell’Argentario, Bianco della Valdinievole, Bianco dell’Empolese, Bianco di Pitigliano, Bianco Pisano di San Torpé, Bolgheri e Bolgheri Sassicaia, Candia dei Colli Apuani, Capalbio, Carmignano, Colli dell’Etruria Centrale, Colli di Luni, Colline Lucchesi, Cortona, Elba, Montecarlo, Montecucco, Monteregio di Massa Marittima, Montescudaio, Morellino di Scansano, Moscadello di Montalcino, Orcia, Parrina, Pomino, Rosso di Montalcino, Rosso di Montepulciano, San Gimignano, Sant’Antimo, Sovana, Val d’Arbia, Valdichiana, Val di Cornia, Vin Santo del Chianti, Vin Santo del Chianti Classico, Vin Santo di Montepulciano (250.000 ettolitri circa)
- 5 - Indicazione Geografica Tipica (Igt)
Toscana (di cui si fregiano molti "supertuscans"), Alta valle della Greve, Colli della Toscana Centrale, Maremma Toscana, Val di Magra)
Vino da tavola
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025