“Un bicchiere per la vita” per aiutare l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla: è l’iniziativa del Movimento Turismo del Vino, che sarà nuovamente realizzata in Italia per il “Wineday 2000” il 28 maggio in 700 cantine aperte ad appassionati e turisti per la degustazione di vini di alta qualità e per la scoperta di un patrimonio fatto di tradizione, cultura e gastronomia.
700 viticoltori d’eccellenza d’Italia e 1500 volontari dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM - numero verde: 800-803028), per l’importante evento internazionale del vino di qualità, offriranno agli enoturisti, in cambio di un contributo di 10.000 lire, un bicchiere molto speciale, che permette di unire l’amore per la cultura enologica al piacere della solidarietà: un elegante calice da degustazione - completo di una sacca nella quale potrà essere riposto - da utilizzare per l’assaggio dei migliori vini italiani. L’iniziativa “Cantine Aperte 2000 - Un bicchiere per la vita” aprirà ufficialmente la prima Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla (28 maggio/4 giugno): sette giorni per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sclerosi multipla e tutti i suoi aspetti, dalla ricerca scientifica alle attività di assistenza, dalle tematiche sociali a quelle economiche legate alla malattia.
I fondi, che andranno all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (presieduta dal professor Mario Alberto Battaglia e dal premio Nobel professoressa Rita Levi Montalcini) ed alla sua Fondazione, serviranno a finanziare importanti progetti di ricerca scientifica ed attività d’assistenza a favore degli italiani affetti da questa grave malattia neurologica e delle loro famiglie. Le persone con sclerosi multipla in Italia sono 50.000 e i nuovi casi sono 1.800 ogni anno. La sclerosi multipla colpisce soprattutto i giovani adulti: l’età d’esordio è fra i 15 e i 50 anni, ma più spesso la malattia si manifesta fra i 20 e i 30 anni. Le persone con sclerosi multipla sono in prevalenza donne, con un rapporto di 3 a 2 rispetto agli uomini.
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (che conta 500.000 tra soci e sostenitori, oltre 3500 volontari, 370 obiettori di coscienza) ed il Movimento Turismo del Vino scommettono sulla buona risposta del pubblico, che ha già dimostrato nel ‘99 di apprezzare questo connubio tra marketing e solidarietà.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025